Professione medica
Intramoenia
15/07/2025

Intramoenia, stretta su prestazioni. Cimo-Fesmed: bloccarle fa aumentare tempi d'attesa

La risposta di Guido Quici, presidente del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed, rispetto agli emendamenti presentati al Ddl Prestazioni sanitarie dalla deputata di Fratelli d'Italia Ylenja Lucaselli

shutterstock_1568771914

"I medici lavorano in intramoenia esclusivamente al di fuori del proprio orario di lavoro, quindi, aggiungono e non tolgono tempo da dedicare ai pazienti. Con essa le prestazioni sanitarie offerte aumentano, e non diminuiscono. Bloccarla vuol dire quindi far rientrare nelle liste d'attesa anche quei pazienti che preferirebbero ottenere le prestazioni in libera professione". Così Guido Quici, presidente del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed, rispetto agli emendamenti presentati al Ddl Prestazioni sanitarie dalla deputata di Fratelli d'Italia Ylenja Lucaselli, per cui l'intramoenia sarebbe attivabile solo nel caso di completa saturazione delle agende per le prestazioni istituzionali.

"Se l'emendamento passasse, avrebbe come unico effetto un ulteriore allungamento dei tempi di attesa", e incentiverebbe "ulteriormente il ricorso alla sanità privata. A meno che, viene da chiedersi, non sia proprio questo l'obiettivo ultimo per qualcuno", afferma Quici. Il costo per le prestazioni, ricorda, "serve anche a finanziare il funzionamento dell'ospedale", e quindi il blocco "comporterebbe altresì una riduzione delle entrate per le aziende sanitarie". Al medico "arriva il 30% del totale pagato dal paziente", e "in dieci anni il numero di medici che la esercitano è diminuito del 15%". Certo, continua, servono "controlli e monitoraggi costanti dell'attività libero professionale intramuraria per evitare distorsioni del sistema a danno dei pazienti e del Ssn", ma "non è accettabile ipotizzare una sospensione indiscriminata di un sistema che offre opportunità importanti sia ai pazienti che ai medici".

Con ulteriori ostacoli "ancora più medici sarebbero pronti a fuggire dalla sanità pubblica, con il risultato di desertificare ulteriormente gli ospedali e quindi, paradossalmente, di allungare ancora di più i tempi di attesa". Non basta, conclude Quici, "intraprendere la via più populistica e demagogica per risolvere il problema delle liste d'attesa. Servono visione, coraggio e risorse. E non sembra che l'attuale governo ne abbia, proprio come tutti quelli che lo hanno preceduto".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Firmata all’Aran l’ipotesi di CCNL 2022-2024 per oltre centotrentasettemila dirigenti sanitari. Previsti aumenti medi di 491 euro e arretrati di 6.500 euro, con nuove tutele
Lo SMI annuncia emendamenti alla Legge di Bilancio su abolizione del Ruolo Unico, tutele INAIL e maternità per i medici di famiglia
Il segretario Anaao Di Silverio critica l’ipotesi di sospendere l’intramoenia e richiama il ruolo delle aziende nella gestione delle agende e delle attese
Il sindacato contesta le dichiarazioni del ministro e richiama il ruolo del personale e delle risorse nella gestione delle liste d’attesa

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Emilia-Romagna
Cercasi odontoiatra con esperienza per conservativa endo e pedodonzia. Si prega di mandare il curriculum via mail. Grazie mail: modenadental@gmail.com 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...