Clinica
Chirurgia
09/07/2025

Digiuno preoperatorio, nuova ricerca ne ridimensiona l’utilità

Secondo una revisione su diversi studi, non ci sarebbero differenze significative nel rischio di aspirazione tra pazienti a digiuno e non a digiuno

chirurgia-bariatrica

Il tradizionale digiuno prima di un intervento chirurgico potrebbe non servire a ridurre il rischio di polmonite ‘ab ingestis’, come invece si è sempre ritenuto. È quanto emerge da un’analisi pubblicata su Surgery, che ha aggregato dati di 17 studi su 1.791 pazienti: 990 avevano seguito il digiuno, 801 no.

L’incidenza della pratica di aspirazione è risultata simile nei due gruppi: 0,5% nei pazienti che non avevano digiunato e 0,7% in quelli a digiuno. Inoltre, nessun tipo di digiuno si è mostrato più efficace di altri nel ridurre questo rischio, comunque raro.

Il dott.Edward Livingston della David Geffen School of Medicine dell’UCLA (Università della California, Los Angeles), che ha coordinato lo studio, ha dichiarato a Reuters che “praticamente tutti, prima o poi, affrontano un intervento e ovunque esistono regole sul digiuno preoperatorio. Il digiuno prolungato è molto sgradevole per i pazienti – ha sottolineato il ricercatore - e la nostra ricerca suggerisce che potrebbe non essere necessario”.

https://www.surgjournal.com/article/S0039-6060(25)00335-6/abstract 

Cristoforo Zervos

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Un’elevata assunzione di alimenti ultraprocessati è associata a un aumento del rischio di adenomi colorettali convenzionali insorti prima dei 50 anni
La Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) ha presentato la seconda edizione del Glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole”
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici
Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma: cresce la consapevolezza sull’obesità, ma l’aderenza ai percorsi terapeutici resta bassa. Servono presa in carico strutturata e supporto psicologico

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lazio
Aiuto con i tuoi progetti! Che tu sia un privato o un'azienda, se hai bisogno di assistenza per implementare progetti...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...