Farmaci
Omega-3
26/11/2025

Omega-3 e rischio di parto pretermine, livelli insufficienti in molti genitori

Uno studio su Nutrients rileva assunzioni di EPA e DHA inferiori ai livelli raccomandati in madri e padri, con apporto più basso nelle donne e forte influenza dello status socio-economico

omega3 integratori
Uno studio pubblicato su Nutrients rileva che l’assunzione di acidi grassi omega-3 EPA e DHA da parte dei genitori è inferiore alle raccomandazioni nella maggioranza dei casi, con valori più bassi nelle madri rispetto ai padri e un impatto significativo delle condizioni socio-economiche.
Il lavoro, coordinato da Daniel Robinson della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago, ha analizzato una popolazione urbana e multietnica per valutare i livelli di EPA e DHA e identificare i fattori associati al consumo. Sono stati esaminati i dati di 1.057 partecipanti, di cui il 59,5% donne e il 65,6% di età superiore ai trentacinque anni. Il 24,1% delle madri aveva una storia di parto pretermine.
L’indagine conferma che l’assunzione media di omega-3 è inferiore ai livelli giornalieri raccomandati. Circa un quarto dei partecipanti ha riferito l’uso di integratori contenenti DHA. Le madri presentano assunzioni significativamente più basse rispetto ai padri: 135,7 mg/giorno contro 162,8 mg/giorno, con una differenza media di 27,1 mg/giorno (p=0,02). Nelle madri, il mancato utilizzo di integratori a base di DHA è associato a una riduzione media di 48,3 mg/giorno dell’apporto combinato di EPA e DHA; una storia di parto pretermine è correlata a una riduzione di 24,4 mg/giorno.
Negli uomini, l’assenza di integrazione con DHA è associata a un apporto inferiore di 73,0 mg/giorno. In entrambi i genitori, quindi, l’uso di integratori rappresenta un determinante rilevante dei livelli complessivi di EPA e DHA.
Lo studio evidenzia inoltre un legame con gli indicatori socio-economici. Le famiglie con Childhood Opportunity Index (COI) alto o molto alto mostrano un’assunzione superiore di circa 50 mg/giorno rispetto a quelle con COI basso o molto basso. L’analisi suggerisce quindi una correlazione tra opportunità socio-ambientali e qualità dell’alimentazione in termini di acidi grassi omega-3.
Gli autori concludono che, nel campione esaminato, l’assunzione di EPA e DHA è frequentemente inferiore alle raccomandazioni e che fattori come status socio-economico, mancato uso di integratori e caratteristiche individuali influenzano in modo significativo i livelli complessivi di assunzione.

Fonte
Robinson D. T. et al., Parental intake of eicosapentaenoic and docosahexaenoic acids in a diverse, urban city in the United States is associated with indicators of Children’s Health Potential. Nutrients (2025) – doi: 10.3390/nu17203277
Iss. Acidi grassi omega-3
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) ha presentato la seconda edizione del Glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole”
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici
Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma: cresce la consapevolezza sull’obesità, ma l’aderenza ai percorsi terapeutici resta bassa. Servono presa in carico strutturata e supporto psicologico
Un’elevata assunzione di alimenti ultraprocessati è associata a un aumento del rischio di adenomi colorettali convenzionali insorti prima dei 50 anni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lazio
Aiuto con i tuoi progetti! Che tu sia un privato o un'azienda, se hai bisogno di assistenza per implementare progetti...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...