Professione medica
Università
11/06/2025

Università, costi e troppe incertezze. I dubbi sulla riforma dell’accesso a Medicina

Il nuovo modello previsto per medicina è giudicato costoso, incerto e potenzialmente dannoso per la qualità della formazione

università medicina

Secondo un’indagine condotta da Testbusters, realtà specializzata nella preparazione ai test di ammissione universitaria, l’81% degli studenti italiani ritiene inefficace la riforma dell’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il nuovo modello – che prevede un semestre iniziale aperto a tutti, con tre prove selettive finali – è giudicato costoso, incerto e potenzialmente dannoso per la qualità della formazione. I dati emergono da un sondaggio su oltre mille studenti, accompagnato da un’analisi di stime e fonti disponibili.

Il sistema riformato, introdotto dal decreto approvato lo scorso marzo e disciplinato da un provvedimento ministeriale pubblicato a inizio giugno, sostituisce il precedente test d’ingresso con un cosiddetto “semestre filtro”, da frequentare obbligatoriamente in presenza. Gli studenti dovranno seguire tre insegnamenti comuni – Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia – con esami finali previsti in due appelli tra novembre e dicembre. Le prove, identiche su scala nazionale, consisteranno in 31 domande per ciascuna materia, di cui 15 a risposta multipla e 16 a risposta aperta. Per proseguire il percorso di studi sarà necessario ottenere almeno 18/30 in tutte e tre le prove. Il semestre potrà essere ripetuto fino a tre volte.

Durante l’iscrizione, ogni studente dovrà indicare sia la sede universitaria in cui svolgerà il semestre filtro sia una seconda iscrizione “affine” (gratuita e non vincolante) a corsi alternativi come Biotecnologie, Scienze biologiche o Farmacia, nel caso non superi la selezione. Una graduatoria nazionale, costruita sulla base del punteggio ottenuto nelle tre prove, stabilirà l’accesso ai corsi e, probabilmente, l’assegnazione delle sedi preferite, su cui si attende un ulteriore decreto.

Secondo Testbusters, il nuovo modello comporterebbe un costo annuale stimato in oltre 500 milioni di euro per lo Stato, contro i 5-10 milioni del sistema precedente, sulla base di dati Ocse relativi al costo della formazione medica in Italia. I rischi associati includono sovraffollamento delle aule, assenza di risorse aggiuntive per docenti e strutture e un potenziale calo nella qualità della didattica.

Dal punto di vista degli studenti, oltre all’impegno richiesto dal semestre, viene evidenziato l’onere economico individuale: spese per affitti, logistica e materiali didattici, da sostenere in una fase in cui non si è ancora formalmente immatricolati, con conseguente possibile esclusione dai servizi del diritto allo studio. Inoltre, per chi non dovesse superare gli esami, si pone il rischio concreto di perdere un intero anno accademico, in assenza di una transizione formativa prevista.

Infine, l’indagine rileva che solo il 4% degli studenti si sente più sicuro riguardo al proprio futuro con il nuovo sistema. Per la grande maggioranza, la durata del processo selettivo e l’incertezza legata agli esiti rappresentano un aggravio sul piano emotivo e organizzativo.

Secondo Testbusters, la riforma non affronta il problema strutturale della carenza di medici nel Servizio Sanitario Nazionale, attribuito non tanto all’accesso universitario quanto alla mancata capacità di trattenere i professionisti nel pubblico. Ogni anno, circa 4.000 medici lasciano il SSN per il privato o l’estero, pur in un contesto in cui l’Italia presenta una media di medici superiore a quella OCSE.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio
Coinvolti oltre 581mila lavoratori del Ssn. L’Aran: “Risultato positivo, base per il prossimo triennio”. Cgil e Uil non firmano
Per il presidente Anelli, i 2,4 miliardi aggiuntivi previsti per la sanità sono un passo avanti ma non sufficienti a ridurre disuguaglianze e liste d’attesa.
Il sondacato denuncia disparità economiche nella Manovra 2026 e proclama lo stato di agitazione di biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi del Servizio sanitario nazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...