Europa e Mondo
OMS
19/05/2025

Sanità globale, al via la 78ª Assemblea dell’Oms. Ecco le sfide

Accesso universale, lotta alla resistenza antimicrobica, formazione e crisi umanitarie: al centro del rapporto del Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus

oms  simbolo

Nell’apertura della 78ª Assemblea Mondiale della Sanità, in corso a Ginevra fino al 27 maggio, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha presentato il rapporto 2024, tracciando un bilancio delle sfide globali e rilanciando con decisione la missione dell’Oms: garantire accesso equo, sostenibile e universale ai servizi e ai prodotti sanitari. “L’accesso equo ai servizi sanitari è tra le nostre priorità più urgenti”, ha affermato Tedros, sottolineando come il secondo pilastro della strategia globale dell’Oms punti su una copertura sanitaria universale costruita su un'assistenza primaria solida, anche nei contesti più critici. Nel 2023, l’Oms ha sostenuto 36 Paesi nello sviluppo di pacchetti di servizi sanitari, di cui 8 in piena crisi umanitaria. Una delle leve strategiche di questa trasformazione è la Who Academy di Lione, inaugurata con il presidente francese Emmanuel Macron, che mira a potenziare le competenze sanitarie su scala mondiale. In un solo anno, 15.000 operatori sanitari sono stati formati in oltre 160 Paesi, con un’attenzione particolare ai bisogni psicofisici di rifugiati e migranti.

Il Direttore generale ha evidenziato anche il forte impegno nella lotta alla resistenza antimicrobica, una minaccia silenziosa che ogni anno provoca milioni di morti evitabili. L’obiettivo dichiarato è ridurre i decessi del 10% entro il 2030. «Sono oltre 170 i Paesi che hanno adottato piani d’azione nazionali. L'Oms ha selezionato 481 principi attivi per contrastare la resistenza e prequalificato 126 medicinali, vaccini e dispositivi diagnostici», ha dichiarato Tedros. Significativo il rafforzamento delle autorità regolatorie nazionali: nel 2024, 33 enti sono stati riconosciuti ufficialmente dall’Oms, accorciando i tempi per la disponibilità di farmaci vitali anche nei Paesi a basso reddito. Non è mancato un drammatico riferimento alla crisi a Gaza, dove “2 milioni di persone rischiano la fame, e migliaia muoiono per malattie prevenibili a causa del blocco degli aiuti umanitari”, ha denunciato Ghebreyesus, chiedendo a Israele di consentire urgentemente le evacuazioni mediche e l’ingresso di cibo e medicine. “Oltre 10.000 persone necessitano di evacuazione sanitaria e i medicinali restano fermi ai valichi”, ha aggiunto, invitando gli Stati membri a collaborare in uno sforzo umanitario collettivo, con il sostegno dell’Oms e delle Nazioni Unite.

Sul piano politico e istituzionale, l’Assemblea potrebbe diventare un punto di svolta: è infatti attesa domani, 20 maggio, l’approvazione dello storico Accordo pandemico, il primo patto vincolante per la prevenzione e risposta alle pandemie sotto l’articolo 19 della Costituzione Oms. “È un’occasione unica per proteggere il mondo da nuove crisi come il Covid-19”, ha affermato Tedros. L’accordo punta a garantire equità, solidarietà e condivisione delle risorse tra gli Stati, rafforzando la preparazione collettiva. Il nuovo programma generale di lavoro 2025–2028 prevede un ridimensionamento del budget a 4,267 miliardi di dollari (–22%), rispetto ai 5,3 miliardi iniziali. Verrà proposta un’aumentata contribuzione obbligatoria del 20% da parte dei Paesi membri, per sostenere gli impegni del biennio 2026–2027.

Tra i 75 temi in discussione in Assemblea, figurano: cambiamento climatico, forza lavoro sanitaria, emergenze globali, lotta all'obesità e consumo di tabacco. In particolare, Tedros ha celebrato i 20 anni della Convenzione sul controllo del tabacco, che ha portato alla riduzione di un terzo della prevalenza globale del fumo e a 300 milioni di fumatori in meno. Il tema di quest’anno, One World for One Health, sintetizza la visione dell’Oms: integrare salute umana, animale e ambientale in un’unica prospettiva globale. In un mondo frammentato da crisi geopolitiche, diseguaglianze economiche e nuove minacce sanitarie, la diplomazia della salute si afferma come terreno strategico di cooperazione multilaterale. “Anche in tempi senza precedenti, tutti, ovunque, devono avere le stesse opportunità di vivere una vita in salute”, ha concluso Tedros.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il nuovo report dell’Ecdc relativo alla campagna vaccinale 2024-2025, ha analizzato i dati di 21 Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo
L’incremento delle infezioni riguarda principalmente adulti senza fissa dimora, persone che fanno uso di droghe, popolazioni con accesso limitato ai servizi igienico-sanitari
Le aree più colpite restano la Regione africana, seguita da quella del Mediterraneo orientale e dal Sud-Est asiatico. Nessun caso è stato notificato nelle altre regioni Oms
La decisione segue un’ulteriore valutazione europea del profilo di sicurezza di questi farmaci, appartenenti al gruppo “Watch” della classificazione AWaRe

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...