Professione medica
Pnrr
06/05/2025

Pnrr, Gimbe: tra ritardi e disomogeneità regionali l’assistenza territoriale rallenta

L’analisi di Gimbe fotografa un quadro preoccupante: a livello nazionale, solo il 35% delle Case di Comunità previste risulta effettivamente operativo o in fase avanzata di realizzazione

WhatsApp Image 2025-05-06 at 11.47.18

Secondo l’ultimo report della Fondazione Gimbe, l’attuazione della Missione 6 Salute del Pnrr procede con forti criticità, in particolare per quanto riguarda la riforma dell’assistenza territoriale. A tre anni dal varo del Piano, la realizzazione di Case e Ospedali di Comunità – cardini della riorganizzazione dei servizi sanitari di prossimità – avanza a ritmo troppo lento e con differenze marcate tra le Regioni.

L’analisi di Gimbe, aggiornata a marzo 2025, fotografa un quadro preoccupante: a livello nazionale, solo il 35% delle Case di Comunità previste risulta effettivamente operativo o in fase avanzata di realizzazione. Gli Ospedali di Comunità, invece, sono fermi al 28%. Ancora più marcata è la variabilità regionale: alcune Regioni hanno superato il 50% degli obiettivi, mentre altre stentano ad avviare i cantieri.

“L’attuazione della Missione 6 – afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – continua a procedere a velocità inaccettabilmente diverse tra le Regioni, alimentando diseguaglianze nell’accesso ai servizi di assistenza territoriale che la riforma dovrebbe invece ridurre”.

La lentezza nell’apertura delle strutture territoriali rappresenta un ostacolo concreto alla piena attuazione del nuovo modello assistenziale delineato dal DM 77, che punta a rafforzare la medicina di prossimità per decongestionare gli ospedali e garantire una presa in carico continuativa dei pazienti cronici e fragili.

Cartabellotta sottolinea come “le strutture fisiche, come Case e Ospedali di Comunità, sono necessarie ma non sufficienti: occorre investire anche sul personale e sui modelli organizzativi, altrimenti rischiamo di creare cattedrali nel deserto”.

Il report evidenzia inoltre come la spesa effettiva legata alla Missione Salute sia ancora distante dai target comunitari, mettendo a rischio la possibilità di centrare gli obiettivi entro la scadenza del 2026. Una criticità che si somma ai ritardi procedurali e ai colli di bottiglia amministrativi che frenano l’avanzamento dei progetti.

“Occorre un cambio di passo immediato – ammonisce Cartabellotta – per recuperare i ritardi e garantire che tutte le Regioni possano offrire ai cittadini gli stessi livelli di assistenza territoriale previsti dal Pnrr”.

Per i medici, il quadro tracciato dal monitoraggio Gimbe segnala l’urgenza di un rafforzamento concreto della sanità territoriale, indispensabile per rispondere alla crescente domanda di cure legata all’invecchiamento della popolazione e all’aumento delle cronicità.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’Agenzia annuncia la sottoscrizione del nuovo contratto del comparto sanità. Il giorno seguente chiusura anche per Funzioni centrali e Presidenza del Consiglio
Coinvolti oltre 581mila lavoratori del Ssn. L’Aran: “Risultato positivo, base per il prossimo triennio”. Cgil e Uil non firmano
Per il presidente Anelli, i 2,4 miliardi aggiuntivi previsti per la sanità sono un passo avanti ma non sufficienti a ridurre disuguaglianze e liste d’attesa.
Il sondacato denuncia disparità economiche nella Manovra 2026 e proclama lo stato di agitazione di biologi, chimici, farmacisti, fisici e psicologi del Servizio sanitario nazionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Veneto
Odontoiatra esperto, valuta proposte di collaborazione, con altro studio avviato.Province di VR-VI-PD e MN.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...