Governo e Parlamento
Medici di famiglia
14/04/2025

Medici di famiglia, Schillaci: scelta del tipo contratto per i giovani

Il ministro della Salute a Omnibus: “Professione sempre meno attrattiva, ma fondamentale per il SSN. Serve una riforma strutturale”

medico-scrive

“Per i giovani medici è giusto poter scegliere il tipo di rapporto di lavoro, soprattutto in una fase iniziale della carriera. Poter optare tra dipendenza dal Servizio sanitario nazionale o convenzione è una flessibilità necessaria.” Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo a Omnibus su La7, affrontando uno dei temi più delicati della sanità italiana: la crisi della medicina di base. Il ministro ha posto l’accento anche su un aspetto spesso trascurato nel dibattito pubblico: “Due terzi degli iscritti ai corsi di Medicina e Chirurgia sono donne, e molte di loro potrebbero preferire formule contrattuali diverse, più compatibili con la propria vita professionale e personale”.

Schillaci ha riconosciuto che il numero dei medici di base è in calo e che la professione ha perso attrattività. “È un problema serio. I medici di famiglia rappresentano il primo presidio per i cittadini, ma oggi la medicina generale non è percepita come un’opportunità stimolante per i giovani.” Per questo, ha annunciato, è in corso una riforma strutturale: “Stiamo lavorando per trasformare la medicina di famiglia in una vera e propria specializzazione universitaria, al pari delle altre. Vogliamo superare il sistema attuale dei corsi regionali, frammentati e meno retribuiti rispetto alle altre specializzazioni”. Nel suo intervento, il ministro ha collegato il rilancio della medicina di famiglia alla più ampia riorganizzazione della sanità territoriale, sottolineando il ruolo cruciale delle Case di comunità. “Stiamo utilizzando i fondi del PNRR per potenziare le infrastrutture, ma abbiamo anche stanziato risorse per il personale: 250 milioni nel 2024 e 350 nel 2025. La medicina territoriale deve tornare ad essere il pilastro del SSN, per rispondere meglio ai bisogni di salute, soprattutto degli anziani, e alleggerire i Pronto soccorso”.

Il ministro ha ricordato come da un recente sondaggio dell’Istituto Piepoli emerga un’alta fiducia dei cittadini nei confronti dei medici di famiglia, ma anche la richiesta di un loro maggiore coinvolgimento nella sanità digitale. “I cittadini vogliono una maggiore disponibilità da parte dei medici e un uso più diffuso di strumenti come la telemedicina. Dobbiamo adeguarci a queste esigenze”. Infine, Schillaci ha lanciato un messaggio chiaro: “La sanità è dei cittadini, non appartiene a uno schieramento politico. Chiedo la leale collaborazione delle Regioni. Il Ministero rivendica il ruolo di indirizzo e sorveglianza, ma serve gioco di squadra”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Dopo anni di attese, rinvii e battaglie burocratiche, il ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza
La misura, approvata nelle ultime ore in commissione, sarà valida fino al 31 dicembre 2026 e riguarda i medici che, in quel periodo, raggiungeranno il limite ordinario di età
Il Pontefice si è spento ieri mattina nella sua residenza di Casa Santa Marta ed è stato ricordato con parole di commozione e profonda gratitudine da medici, infermieri, dirigenti sanitari e istituzioni
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...