Professione medica
Malattie infettive
17/03/2025

L’uso dei camici al bar o in mensa aumenta il rischio infezioni

Stop alle divise indossate fuori dagli ambienti sanitari. È il richiamo del commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael

medici camice corridoio

Indossare il camice fuori dagli ambienti sanitari facilita la diffusione di germi e batteri, aumentando il rischio di infezioni ospedaliere. Per questo, il commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael, ha imposto il divieto di accesso alla mensa, ai bar e agli uffici aziendali con divise sanitarie. La misura, ribadita in una circolare inviata ai direttori sanitari e delle strutture ospedaliere, mira a rafforzare le norme igienico-sanitarie e a ridurre il rischio di infezioni correlate all’assistenza (Ica), che colpiscono circa il 5% dei ricoverati, con punte superiori in alcune statistiche.

Il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'Università Statale di Milano, sottolinea che il trasporto di germi tra diversi ambienti è un fattore di rischio significativo per la diffusione delle ICA. Studi scientifici evidenziano come i camici possano essere contaminati da batteri pericolosi, tra cui lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) e il Clostridium difficile, che possono rimanere attivi sui tessuti per ore o giorni. Il problema è aggravato dal fatto che molti camici non vengono cambiati quotidianamente, aumentando ulteriormente il pericolo di trasmissione.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità e il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (Cdc) raccomandano da anni misure più severe per la gestione dell'abbigliamento sanitario. In alcuni paesi, come il Regno Unito, i camici a maniche lunghe sono stati vietati in ospedale, sostituiti da divise con maniche corte per ridurre il rischio di contaminazione. Nonostante ciò, la pratica di indossare camici fuori dagli ambienti clinici è ancora diffusa in molte strutture, contribuendo alla circolazione di microrganismi patogeni.

L’iniziativa della Città della Salute di Torino si allinea quindi alle migliori pratiche internazionali. Il direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio di Milano sottolinea che il controllo delle infezioni passa anche dal "dress code" sanitario, e misure come questa contribuiscono a rafforzare una cultura dell’igiene negli ospedali.

La circolare di Torino, sottolinea dal canto suo Pregliasco "di sicuro è un elemento che in generale accende l'attenzione sull'importanza di igiene e pulizia nelle strutture sanitarie, di misure che vanno attuate sistematicamente, più o meno stringenti a seconda dell'ambiente in cui si lavora, con un livello massimo per luoghi come sale operatorie, centri ustionati, terapie intensive e così via". Quello delle infezioni correlate all'assistenza, cioè acquisite in ospedale, "è un problema non facile da approcciare e contenere, e purtroppo impossibile da azzerare - precisa Pregliasco - anche perché abbiamo pazienti sempre più fragili e immunodepressi, bisognosi di interventi molto invasivi che come tali rappresentano un rischio. È un problema sanitario, ma anche di costi e medico legale", puntualizza l'esperto. "È chiaro che serve un'attenzione sistematica su più livelli, che cambiarsi, procedere a un rituale di pulizia non banale, non è il solo elemento, ma è un fattore cruciale", assicura il virologo.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Le informazioni relative alla salute sono considerate dati sensibili e la loro divulgazione senza il consenso esplicito dell'interessato è vietata
Luciano Congiu, segretario dello Smi in Sardegna, in una lettera inviata alla redazione, lancia un forte allarme sulla situazione della medicina generale in Italia
Il sindacato denuncia una “crisi senza precedenti” nella medicina del territorio, aggravata da una carenza cronica di medici di base
I sussidi servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Lazio
Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...