Governo e Parlamento
Università
12/03/2025

Università, stop ai test di Medicina. Ecco cosa cambierà da settembre

Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia

parlamento emiciclo

Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria. La riforma segna la fine del tradizionale test d’ingresso, sostituito da un primo semestre aperto a tutti, con selezione basata sul merito per l’accesso ai semestri successivi. “Finalmente cambia un sistema che ha tenuto troppo chiuse le porte dell'università e ha costretto i ragazzi a sottoporsi alla gogna di test inutili, che erano diventati una specie di roulette russa”, dichiara il ministro dell'Università Anna Maria Bernini. “Ora il numero chiuso è superato, abbiamo 30mila posti in più di qui ai prossimi mesi. E soprattutto ci saranno sei mesi – aggiunge - caratterizzanti in cui gli studenti si formeranno, studieranno materie che saranno loro utili per il futuro. Questo è quel che fa la vera differenza: abolizione del test a crocette, abolizione del disgustoso mercato parallelo della formazione sui test, abolizione del turismo forzato universitario verso università europee non meglio identificate e finalmente medici formati in Italia sulla base di una qualità di offerta formativa altissima riconosciuta in Europa".

Cosa cambia

La nuova modalità prevede che tutti gli studenti possano iscriversi liberamente al primo semestre, che sarà strutturato con programmi uniformi e prove di valutazione standardizzate a livello nazionale. Solo coloro che avranno superato tutti gli esami e accumulato i crediti previsti accederanno al secondo semestre, in base a una graduatoria nazionale di merito. L’iniziativa del Governo mira a incrementare il numero di medici e professionisti sanitari per rispondere alla crescente domanda del Servizio Sanitario Nazionale. Secondo le stime del Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur), nei prossimi sette anni le università italiane formeranno circa 30mila medici in più, rispetto ai 20.396 posti disponibili nell’Anno Accademico 2023/24. Dal prossimo anno accademico, dunue, l’iscrizione al primo semestre sarà libera. Dopo sei mesi, gli studenti saranno valutati in base al rendimento e inseriti in una graduatoria nazionale. Coloro che non accederanno al secondo semestre potranno comunque utilizzare i crediti ottenuti per proseguire gli studi in altri corsi di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria.

Le reazioni

L’approvazione della riforma ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), Filippo Anelli, ha accolto la decisione con cautela, sottolineando la necessità di una programmazione attenta del numero di laureati per evitare un eccesso di medici non occupabili. “Siamo pronti a collaborare con il Ministero per garantire un accesso regolato alla professione”, ha dichiarato.
Di parere opposto Walter Ricciardi, docente di Igiene all’Università Cattolica, che ha criticato la riforma definendola “una scelta sbagliata nel momento sbagliato”. Ricciardi ha evidenziato il rischio di un sovraccarico per le università pubbliche, prive di risorse e docenti sufficienti per gestire un’ingente affluenza di studenti senza selezione iniziale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Il testo, già approvato dal Senato, mira a superare l'attuale test d'ingresso alla facoltà di Medicina e chirurgia, sostituendolo con un "semestre filtro"
La ministra del Miur conferma che alla facoltà di Medicina ci sarà "il superamento del numero chiuso e l'abolizione del quiz di ingresso già dal prossimo anno accademico"
Pur rappresentando lo 0,2% dei contribuenti italiani, i medici dipendenti del Ssn versano il 2% dell’intero ammontare Irpef, sottolinea Cimo-Fesmed

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...