Clinica
Oncologia
12/03/2025

Dieta mediterranea e cancro: seguirla può ridurre i tumori legati all’obesità

Seguire la dieta mediterranea può ridurre il rischio di tumori legati all'obesità, tra cui il cancro al fegato e ai reni, evidenziando il ruolo della dieta nella prevenzione dei tumori

DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA

Un recente studio pubblicato su JAMA Network Open ha valutato come una maggiore aderenza alla dieta mediterranea (MedDiet) possa ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori legati all’obesità.

La prevalenza di obesità e sovrappeso stia sempre più aumentando sia negli uomini che nelle donne, con uno studio recente che stima che il 39% della popolazione mondiale sia ora considerata obesa o in sovrappeso, diventando una vera e propria epidemia. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha riportato che l’eccesso di peso corporeo è associato a un rischio maggiore di sviluppare cancro in tredici sedi anatomiche, tra cui reni, fegato, seno, endometrio ed esofago.
Numerosi studi epidemiologici e trial clinici hanno riportato effetti benefici della dieta mediterranea nel promuovere la perdita di peso e ridurre l’adipe addominale, mostrando al contempo un miglioramento dei tassi di sopravvivenza dopo una diagnosi di cancro.

L’analisi, condotta sulla coorte EPIC (450.111 individui di età compresa tra 35 e 70 anni, provenienti da 23 centri in 10 paesi), ha utilizzato il MedDiet score (MDS) e il relative MedDiet score (rMedDiet) per quantificare l’aderenza alla dieta e ha seguito i partecipanti per quasi 15 anni.

I risultati hanno mostrato che chi aderisce maggiormente alla dieta mediterranea – caratterizzata da un elevato consumo di frutta, verdura, cereali integrali, pesce e olio d’oliva – ha un rischio più basso di sviluppare tumori. Anche il consumo moderato di alcol e una minore assunzione di carne sembrano contribuire a questo effetto protettivo.
I dati hanno evidenziato come una maggiore aderenza alla MedDiet era associata a un rischio inferiore dei tumori obsità-correlati, con significative riduzioni per i tumori epatocellulari, colorectali e renali, nonché per il cancro esofageo in caso di adesione intermedia. Inoltre, analisi stratificate hanno mostrato che tra gli ex fumatori la maggiore aderenza alla MedDiet riduceva il rischio di ORC, mentre il modello di mediazione non ha evidenziato un ruolo significativo di BMI o rapporto vita-fianchi nel legame osservato.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per capire come la dieta mediterranea riduca effettivamente il rischio di questi tumori e quali siano i meccanismi alla base di questo legame, questi dati confermano il potenziale ruolo protettivo della dieta mediterranea contro i tumori correlati all’obesità e sottolineano l’importanza di interventi nutrizionali nella pratica clinica.


Matteo Vian

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una sperimentazione clinica nell’ambito della quale sono stati somministrati 300 mg al giorno di vitamina, per 96 settimane ha mostrato un miglioramento dei segni clinici
È quanto è emerso dai risultati dello studio di fase 2 CAPFISH-3 presentati al 2025 American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium, a San Francisco
Le prime Linee guida sulla dieta mediterranea, promosse dalla Fondazione dieta mediterranea, dalla Sinpe e dalla Siprec, con il supporto metodologico dell'Iss
Un'epidemia di salmonella ha colpito nove paesi dell’Unione Europea e dello spazio economico europeo tra gennaio 2023 e gennaio 2025, causando 509 casi di infezione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...