Professione medica
Intelligenza artificiale
13/02/2025

Intelligenza Artificiale a supporto del medico, ecco come migliora le decisioni cliniche

Secondo un recente studio pubblicato su Nature Medicine l’uso di modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica può migliorare significativamente il processo decisionale in casi clinici complessi

Intelligenza artificiale nella scrittura medica (300 x 250 px)

I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) Generative Pre-trained Transformer 4 (GPT-4) possono migliorare le performance dei medici in scenari clinici complessi.
Questi i risultati di un recente studio pubblicato su Nature Medicine che ha valutato le capacità dei sistemi d’intelligenza artificiale nell’aiutare i medici a prendere decisioni migliori.

Il ruolo dell’IA nella clinica

Il processo decisionale clinico coinvolge due componenti chiave: il ragionamento diagnostico e quello gestionale. Mentre il ragionamento diagnostico beneficia degli strumenti di IA in grado di generare diagnosi differenziali, il ragionamento gestionale rimane una sfida più complessa. I medici devono valutare molteplici fattori, come le preferenze del paziente, i rischi, i costi e le opzioni terapeutiche, spesso senza una risposta univoca.

In questo contesto, i modelli di intelligenza artificiale (IA) LLM come GPT-4, con la loro capacità di processare enormi quantità di conoscenze mediche, potrebbero fungere da “partner cognitivo" per la pianificazione terapeutica e la gestione del paziente.

Lo studio

Per valutare l’efficacia dei sistemi LLM i ricercatori hanno condotto un trial randomizzato controllato su 92 medici in attività, suddivisi in 2 gruppi: uno assistito da GPT-4 integrato alle risorse mediche convenzionali e uno che si è avvalso esclusivamente delle risorse tradizionali. Inoltre, hanno inserito un sistema “AI-only”, in cui GPT-4 ha risposto autonomamente ai casi, permettendo un confronto diretto tra i medici assistiti dall'IA e quelli che utilizzavano solo risorse convenzionali. Ad ogni medico è stato chiesto di risolvere cinque casi studio creati appositamente da esperti basati esterni.

I risultati hanno mostrato che, nonostante i medici assistiti dalla IA impiegassero quasi 2 minuti in più ad analizzare ogni singolo caso, questa maggiore durata è risultata correlata a decisioni più ponderate, in particolare nella fase gestionale. Anche nel ragionamento diagnostico e nelle decisioni contestuali, il gruppo “AI-assisted” ha superato quello tradizionale. I medici che hanno utilizzato GPT-4 hanno mostrato un ragionamento maggiormente centrato sul paziente, con alcune risposte che evidenziavano maggiore empatia e considerazione per il contesto globale del paziente.
In alcuni casi, il sistema basato solo sull'IA ha raggiunto performance simili a quelle dei medici assistiti, suggerendo che in futuro potrebbe diventare un valido aiuto, o, in futuro, prendere addirittura in autonomia in alcune decisioni cliniche, sebbene ci sia ancora bisogno di ulteriori ricerche per comprenderne appieno l'impatto pratico e per gestire possibili rischi.

Conclusioni

L'uso di modelli LLM come GPT-4 nella pratica clinica, secondo lo studio, può migliorare significativamente il processo decisionale dei medici in casi clinici complessi. I medici che hanno utilizzato l'assistenza dell'IA hanno ottenuto risultati notevolmente superiori rispetto a quelli che si sono affidati esclusivamente alle risorse tradizionali, evidenziando il potenziale dell'IA come prezioso strumento clinico.

Tuttavia, sebbene l'utilizzo dell'IA abbia migliorato il ragionamento gestionale, ha anche comportato un incremento del tempo impiegato per caso, suggerendo un compromesso tra accuratezza e efficienza.

Ulteriori ricerche saranno fondamentali per determinare l'impatto di tali strumenti LLM sull'assistenza reale ai pazienti e per ottimizzare la loro integrazione nella pratica clinica, assicurando una gestione attenta dei potenziali rischi.


Matteo Vian

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Stop alle divise indossate fuori dagli ambienti sanitari. È il richiamo del commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino, Thomas Schael
La riforma della medicina generale, destinata a ridefinire il ruolo dei medici di famiglia e il loro possibile inserimento come dipendenti del Ssn, vive una fase di stallo
Nel 2024 si è registrato un incremento del 33% degli episodi di violenza rispetto all’anno precedente, con una media di 116 casi all’anno per ogni Asl
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla persona"

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...