Attualità
AIFA
28/08/2024

Nuove linee guida Aifa per gli studi osservazionali sui farmaci: ecco le novità

L'Aifa ha pubblicato una nuova linea guida per gli studi osservazionali sui farmaci. La consultazione ha coinvolto i comitati etici e altri stakeholder per garantire un approccio inclusivo e sicuro nella conduzione di questi studi

aifa

L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha pubblicato una nuova linea guida per la classificazione e la conduzione degli studi osservazionali sui farmaci, che aggiorna e sostituisce la precedente versione del marzo 2008. Questo documento è in linea con le disposizioni del decreto ministeriale del 30 novembre 2021, art. 6 comma 3, nell'ambito della normativa italiana di adeguamento ai requisiti del Regolamento europeo 536 del 2014, il quale include specifiche indicazioni sugli studi osservazionali, sia a scopo di profitto che non.

Focus sulla sicurezza

Il ruolo dei comitati etici La nuova linea guida si applica a tutte le categorie di studi clinici osservazionali sui farmaci, che sono essenziali per valutare il profilo di sicurezza dei farmaci nelle condizioni d'uso normale e su grandi numeri di soggetti. Questi studi sono fondamentali per approfondire l'efficacia dei farmaci in condizioni real life, per monitorare il loro utilizzo, per verificare l'appropriatezza delle prescrizioni e per effettuare valutazioni farmaco-economiche.
L'Aifa ha sottolineato che il documento mira a fornire indicazioni chiare e precise per il corretto inquadramento degli studi osservazionali e per gli aspetti operativi da considerare nelle attività regolatorie, soprattutto in riferimento alla valutazione da parte dei Comitati etici.

Collaborazione con i comitati etici per rivedere le linee guida

Prima di finalizzare la versione definitiva della linea guida, l'Aifa ha avviato una fase di consultazione con i comitati etici, riflettendo sulle loro esperienze pratiche nella valutazione di questi studi. La discussione collegiale è iniziata durante l'evento “Incontro con i comitati etici territoriali e nazionali” del 22 novembre 2023 ed è stata seguita da un sondaggio su punti specifici, dove era emersa la necessità di un confronto più approfondito.
Le risposte dei comitati etici alle dieci domande poste e i numerosi commenti ricevuti sono stati analizzati dall'Aifa. Questa analisi ha incluso anche una fase di collaborazione con il tavolo di lavoro sulla ricerca clinica con farmaci e dispositivi medici per uso umano, istituito dal ministro della Salute Orazio Schillaci, nel quale sono rappresentati tutti gli stakeholder coinvolti in questa tipologia di studi. L'obiettivo era quello di includere il più ampiamente possibile tutti i punti di vista.

Il Registro degli studi osservazionali

L'Agenzia ha inoltre confermato che il Registro studi osservazionali (Rso) continuerà a essere lo strumento principale per la raccolta delle informazioni sugli studi osservazionali condotti in Italia. Questo registro è utile per effettuare analisi descrittive e preparare report periodici. Le modalità operative e i contenuti del registro, in accordo con la nuova linea guida, saranno comunicati agli operatori tramite il portale istituzionale dell'Aifa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento rappresenta un cambio di paradigma: farmaci come semaglutide e tirzepatide sono indicati come prima scelta quando sia necessario un calo ponderale significativo
Riconoscimento a due ricercatori americani e a uno giapponese: le loro scoperte hanno rivoluzionato la comprensione delle malattie autoimmuni e aperto la strada a nuove terapie
Tommasa Maio, responsabile nazionale Area vaccinale di Fimmg, sottolinea che nella pratica la campagna negli studi di medicina generale inizierà dal 14 ottobre
In Europa sta crescendo rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...