Clinica
Allergologia
27/08/2024

Sensibilizzazione allergica a cani e gatti, le immunoterapie attuali e future

La sensibilizzazione allergica nei confronti degli animali domestici è un problema diffuso che colpisce più di un italiano su 10. La diagnosi e l'immunoterapia in questo settore stanno però avanzando

cani e gatti

I cani e i gatti sono da sempre compagni fedeli dell’uomo, arricchendo la vita di milioni di persone in tutto il mondo. «La convivenza con questi animali può però presentare delle sfide, soprattutto per coloro che sviluppano reazioni allergiche. In Italia, la sensibilizzazione allergica nei confronti di questi animali domestici è rispettivamente del 16% e del 9%» scrivono, in una review sul tema, un gruppo di studiosi guidati da Gennaro Licardi, dell’Università Tor Vergata di Roma, e Matteo Martini, degli Ospedali Riuniti Universitari di Ancona. La review è stata pubblicata da Edra sull’ultimo numero degli “European Annals of Allergy and Clinical Immunology” (EAACI), organo ufficiale dell’Aaiito (Associazione italiana allergologi, immunologi territoriali e ospedalieri) e della Spaic (Sociedade portoguese de alergologia e imunologia clinica).

«Gli allergeni principali di cani e gatti, come Fel d 1 e Can f 5, hanno strutture molecolari uniche che determinano la loro allergenicità» spiegano. «Fel d 1, in particolare, è un allergene primario del gatto e causa la maggior parte delle reazioni allergiche. Approfondire la conoscenza di questi allergeni può aiutare a sviluppare trattamenti più mirati ed efficaci».

La diagnosi molecolare, o Component Resolved Diagnosis (CRD), gioca un ruolo cruciale nella valutazione accurata delle allergie, proseguono gli esperti. Questa tecnica permette di identificare la sensibilizzazione a specifici componenti allergenici, migliorando così la precisione della diagnosi e l’efficacia dell’immunoterapia allergene-specifica (AIT).

«L’immunoterapia intralinfatica (ILAIT) rappresenta un approccio innovativo che somministra l’estratto di allergene direttamente ai linfonodi» aggiungono Licardi, Martini e colleghi. «Questo metodo promette di indurre una tolleranza immunologica più rapidamente e con meno effetti collaterali rispetto ai metodi tradizionali».

L’uso di anticorpi monoclonali anti-Fel d 1 nell’uomo offre un approccio terapeutico potenzialmente rivoluzionario per le allergie al gatto. Questi anticorpi possono bloccare in modo competitivo il legame dell’allergene alle IgE, riducendo rapidamente i sintomi clinici nei pazienti allergici.

«L’immunizzazione dei gatti contro Fel d 1 e l’uso di IgY anti-Fel d 1 nella loro dieta rappresentano strategie preventive che possono ridurre l’allergenicità dei gatti senza comprometterne il benessere» aggiungono gli autori. «Questi metodi offrono ai proprietari di gatti allergici la possibilità di mantenere il proprio animale domestico senza subire gli effetti delle allergie».

Gli animali domestici – sottolineano gli esperti - non sono solo compagni affettuosi ma guidano anche attività economiche importanti: l’allevamento, i servizi veterinari e le nuove professioni legate agli animali domestici sono solo alcuni esempi di come cani e gatti influenzino l’economia e la società.

«Le terapie per le allergie agli animali domestici devono tenere conto delle implicazioni etiche e del benessere degli animali coinvolti» evidenziano ancora gli autori. «È fondamentale che i trattamenti siano sicuri e non invasivi, garantendo la salute e la qualità della vita sia degli animali che dei loro proprietari».

In conclusione, affermano Licardi, Martini e colleghi, la sensibilizzazione allergica agli animali domestici è un problema complesso che richiede un approccio multidisciplinare: la ricerca continua e l’innovazione sono essenziali per sviluppare trattamenti più efficaci e per migliorare la convivenza tra animali domestici e i loro proprietari, evitando così la dolorosa necessità di separazioni forzate.

Eur Ann Allergy Clin Immunol, 2024;56:147-53. Doi: 10.23822/EurAnnACI.1764-1489.330.
https://www.eurannallergyimm.com/wp-content/uploads/2024/02/Martini.pdf

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...