Professione medica
Intelligenza artificiale
30/07/2024

Diagnosi e intelligenza artificiale: fiducia ancora poco diffusa

ChatGPT sta soppiantando Google nella "autodiagnosi" delle malattie. Seppur il suo uso stia crescendo, la reale fiducia dei pazienti non è per niente elevata che continuano a fidarsi di più dei medici in carne ed ossa

Intelligenza artificiale nella scrittura medica (300 x 250 px)

Cresce l'Uso di ChatGPT per le autodiagnosi mediche, se in passato, infatti, ci si rivolgeva a "Dr. Google" per capire se i sintomi indicassero un semplice mal di stomaco o un cancro terminale, oggi sempre più persone consultano ChatGPT. Di conseguenza, i medici lamentano pazienti che arrivano con diagnosi già fatte tramite internet, difficili da convincere che non sono gravemente malati.
Ora un nuovo studio, condotto da Moritz Reis e il Professor Wilfried Kunde del Dipartimento di Psicologia III della Julius-Maximilians-Universität (JMU) in collaborazione con Florian Reis di Pfizer Pharma GmbH, fa luce sulla reale diffidenza verso i risultati che escono da queste ricerche e la fiducia che i pazienti mettono tra l'IA e i camici bianchi.

I dettagli dello studio

Nell'ambito dello studio, oltre 2.000 partecipanti hanno ricevuto consigli medici identici e sono stati invitati a valutarli per affidabilità, comprensibilità ed empatia. L'unica differenza: mentre a un gruppo è stato detto che questo consiglio proveniva da un medico, al secondo gruppo è stato detto che era responsabile un chatbot supportato da IA. Al terzo gruppo è stato fatto credere che un medico avesse formulato la raccomandazione con l'aiuto di un'IA.

Una Diffidenza Pronunciata verso l'IA

I risultati sono chiari: le persone si fidano meno delle raccomandazioni mediche se sospettano che sia coinvolta un'IA. Questo vale anche se credono che il personale medico abbia contribuito alla generazione del consiglio. I consigli etichettati come generati da umani hanno anche ottenuto punteggi migliori rispetto alle due varianti di IA nella categoria "empatia". Solo in termini di comprensibilità non ci sono state quasi differenze tra i tre gruppi. Apparentemente, le persone non hanno riserve sulla tecnologia da questo punto di vista.

In realtà, la fiducia nella competenza medica dell'intelligenza artificiale (IA) non è così elevata come sembra. Questo è almeno il risultato di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Lo studio mostra che le persone giudicano i consigli medici come meno affidabili ed empatici quando credono che sia coinvolta un'IA. Questo vale anche quando i partecipanti allo studio potevano presumere che un medico avesse formulato queste raccomandazioni con l'aiuto di un'IA. Di conseguenza, i rispondenti erano anche meno disposti a seguire le raccomandazioni supportate dall'IA rispetto ai consigli basati esclusivamente sull'esperienza medica umana.
"L'impostazione del nostro studio si basa su una piattaforma di salute digitale dove è possibile ottenere informazioni su questioni mediche - in altre parole, un contesto che diventerà sempre più rilevante con l'aumento della digitalizzazione," scrivono gli autori.

La fiducia come determinante di successo

"Questo è un risultato importante, poiché è noto che la fiducia nelle diagnosi mediche e nelle raccomandazioni terapeutiche è un fattore molto importante per il successo del trattamento," affermano gli autori dello studio. Questi risultati sono particolarmente importanti nel contesto di una possibile riduzione della burocrazia e di un alleggerimento del lavoro quotidiano dei medici attraverso la cooperazione con l'IA. A loro avviso, lo studio rappresenta quindi un punto di partenza per ricerche dettagliate sulle condizioni in cui l'IA può essere utilizzata in diagnostica e terapia senza compromettere la fiducia e la collaborazione dei pazienti.

Conclusioni

Questo studio evidenzia una chiara diffidenza verso l'uso dell'IA nella medicina, suggerendo che, nonostante le potenzialità della tecnologia, è essenziale mantenere un alto livello di fiducia tra medico e paziente per garantire trattamenti efficaci. Con l'avanzare della digitalizzazione, sarà fondamentale capire come integrare l'IA nei processi medici senza compromettere questo elemento cruciale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
È la novità emersa dagli emendamenti approvati dalla Commissione Affari Sociali del Senato nell’ambito dell’esame del Ddl sulle misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
Quel che viene eliminato è il test d'ingresso che è essenziale per programmare in modo corretto il numero di medici che serviranno al Ssn nel prossimo futuro
Il III Rapporto Fnomceo-Censis verrà presentato ufficialmente il 12 marzo a Foggia in occasione della Giornata contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari
Secondo il presidente del sindacato l’accordo compromette la tutela della qualità dei servizi resi agli utenti e invade le competenze di medici e altri professionisti sanitari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Compro | Calabria
cerco ecocardiografo portatile compresa sonda cardiologica 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...