Insulina settimanale, una rivoluzione nella gestione del diabete. Ecco perché
Intervista
22/07/2024

Insulina settimanale Icodec: efficacia e sicurezza a confronto con gli analoghi giornalieri

Qual è l’impatto della terapia con analoghi dell'insulina nelle persone con diabete? Quali sono i parametri fondamentali attualmente considerati per definirne l'efficacia e la sicurezza? Abbiamo posto queste domande a Francesco Giorgino

professor-Francesco-Giorgino

Qual è l’impatto della terapia con analoghi dell'insulina nelle persone con diabete? Quali sono i parametri fondamentali attualmente considerati per definirne l'efficacia e la sicurezza? Abbiamo posto queste domande a Francesco Giorgino, professore di Endocrinologia presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro. «Per valutare l'efficacia di una terapia con insulina basale guardiamo con molta attenzione l'effetto di questa insulina sulla glicemia a digiuno. Questo significa che la persona che fa uso di questa terapia deve misurare la glicemia al mattino a digiuno, ovviamente più volte in più giorni. Solitamente si utilizza anche una media dei valori di tre giorni consecutivi per capire se la dose che viene somministrata è quella adeguata e corretta oppure va modificata. Naturalmente queste stesse misurazioni ci permettono di evidenziare situazioni di iperglicemia o di ipoglicemia, quindi anche in presenza di questi valori alterati è possibile modificare la dose, nel caso della iperglicemia aumentandola, nel caso della ipoglicemia riducendola» ha risposto Giorgino. «Questa è, per così dire, la regola principale. Tra gli altri parametri che possono essere utilizzati per valutare l'efficacia e la sicurezza dell’insulina basale - oltre all’emoglobina glicata che viene dosata non prima di 2-3 mesi dall'inizio di questa terapia e poi periodicamente a intervalli di 3-6 mesi - c'è la possibilità di applicare anche un sensore della glicemia, quindi un sistema di monitoraggio in continuo della glicemia per verificare il tempo che la persona con diabete trascorre in un intervallo ottimale, il cosiddetto time-in-range compreso tra 70 e 180 mg/dl. In sostanza, abbiamo molti strumenti affidabili e accurati per verificare l'efficacia e la sicurezza della terapia con insulina basale». 

Il Chmp (Comitato dei medicinali per uso umano) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha di recente espresso parere favorevole per l'insulina basale a somministrazione settimanale Icodec. Questa insulina è paragonabile, in termini di efficacia e sicurezza, agli analoghi giornalieri attualmente disponibili. «Assolutamente sì. Parliamo di un’insulina che ha la funzione dell'insulina basale, quindi il tipo di insulina a cui ho fatto riferimento prima. Il vantaggio di Icodec è che si tratta di una insulina disegnata per poter essere somministrata una sola volta alla settimana anziché tutti i giorni. E questo ovviamente rappresenta un grande vantaggio per la persona col diabete e può tradursi anche in un beneficio psicologico» ha affermato Giorgino, il quale in conclusione ha sottolineato: «Abbiamo un’insulina settimanale che è ugualmente efficace rispetto a quella giornaliera. Anzi, in alcuni studi si vede che è anche leggermente più efficace. Determina per esempio un time-in-range ottimale maggiore rispetto all'insulina basale giornaliera oltre a una riduzione di emoglobina glicata lievemente superiore. Quindi c'è una sostanziale equivalenza di efficacia se non anche in alcuni casi una lieve superiorità. Questa situazione non si paga, per così dire, con un eccesso di rischio perché il verificarsi di episodi di ipoglicemia negli studi clinici è stato piuttosto simile nelle persone che usavano una terapia con insulina settimanale rispetto a quelle che facevano uso di insulina tradizionale giornaliera. Si viene dunque incontro alle esigenze di un regime terapeutico semplificato e quindi anche potenzialmente più accettabile da parte del paziente».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma ha recentemente pubblicato un documento che fornisce indicazioni dettagliate sulle corrette modalità di rilascio
Per prima cosa bisogna dire “no” al fumo e controllare la pressione arteriosa. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul 'New England Journal of Medicine'
Certificati telematici, visite mediche di controllo, responsabilità del medico certificatore: l’INPS aggiorna il quadro operativo con indicazioni più chiare e strumenti digitali potenziati
La retribuzione media annua lorda per un medico assunto a tempo indeterminato nel Ssn è di poco superiore agli 87.000 euro. Ma la media nazionale maschera forti squilibri

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Noos Srl è un'azienda farmaceutica italiana in forte crescita, operante nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci, dispositivi medici ed...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...