Il virus sinciziale respiratorio (RSV) rappresenta un serio problema di salute pubblica che rimane largamente sottostimato. Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è un virus contagioso che causa malattie respiratorie acute, che possono progredire a forme severe, con coinvolgimento delle basse vie aeree, determinando complicanze, esacerbazioni di comorbidità pre-esistenti, ospedalizzazioni e morte. Si tratta di un virus epidemico stagionale la cui infezione non conferisce una robusta immunità a lungo termine; le reinfezioni sono quindi comuni durante tutto il corso della vita.
Questo virus, infatti, è una delle principali cause di ospedalizzazione per neonati e bambini piccoli ed è un importante agente patogeno per i pazienti più fragili, come anziani di età superiore ai 65 anni o persone che soffrono di altre patologie. Nella popolazione adulta l’effetto dell’RSV sovente viene sottostimato, a causa di segni e sintomi simili a quelli dell’influenza che portano a una diagnosi non corretta oppure a non riconoscere tempestivamente un'infezione da RSV.
Ad oggi, RSV è la terza causa più frequente di malattia del tratto respiratorio negli adulti, insieme al virus influenzare e SARS-CoV-2 ed il rischio di sviluppare complicanze severe, aumenta nella popolazione di età pari o superiore a 60 anni o nelle persone affette da comorbidità come malattie polmonari, cardiache, diabete e condizioni di immunodeficienza 2.
I dati sono probabilmente sottostimati in quanto si basano su stime derivate da studi caratterizzati da alcuni limiti, quali la mancanza di una definizione univoca per la ricerca dei casi e la varietà di test diagnostici, che potrebbero portare ad una sottostima dei casi di RSV. Quindi, il reale impatto clinico nella popolazione adulta e anziana è sicuramente maggiore rispetto a quello riportato in letteratura.
È da queste premesse che Mercoledì 27 Marzo presso il Centro Studi Americani di Roma a partire dalle ore 10.30 e alla presenza dei più autorevoli esperti nazionali sarà presentata la campagna informativa “Non è come sembra” sull’infezione da RSV.
Il progetto è realizzato dall'Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme-APS sin dal 2014 è impegnata incessantemente ed attivamente nel promuovere e tutelare la salute di tutti i pazienti, adulti e minori, affetti da patologie respiratorie, immunologiche, allergiche e rare del polmone, con l’obiettivo di garantire a tutti l’accesso al giusto. L’evento sarà moderato da Ludovico Baldessin, Ceo di Edra Spa, che sarà anche media partener dell’evento, e vedrà il contributo non condizionante di Moderna, Pfizer e GSK.
Ecco qui programma e relatori:
10:00-10:30 Welcome coffee
10:30 Introduzione e saluti istituzionali
Dott.ssa Simona Barbaglia Presidente associazione nazionale "Respiriamo Insieme"
Dott. Marco Alparone* Presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità, Regione Lombardia
Prof. Francesco Saverio Mennini* Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale, Ministero della Salute
Prof. Francesco Vaia Direttore Generale Prevenzione, Ministero della Salute
11:00-12:30 Tavola rotonda
Prof. Francesco Giuseppe De Rosa Professore Associato, Malattie Infettive, Università di Torino
Prof. Fabiano Di Marco* Presidente Eletto SIP/IRS "Società Italiana di Pneumologia"
Dott. Enrico Di Rosa Vicepresidente SItI "Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva"
Dr.ssa Tecla Mastronuzzi Responsabile Macroarea Prevenzione SIMG "Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie"
Dott. Claudio Micheletto* Presidente AIPO "Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri"
Prof. Fabio Midulla Delegato SIP "Società Italiana di Pediatria"; Past President Società Italiana di Malattie respiratorie infantili (SIMRI); Ordinario di Pediatria all'Università Sapienza di Roma
Dott. Roberto Parrella* Presidente SIMIT "Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali"
Prof. Vito Trojano Presidente SIGO "Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia"
Parlamentari Invitati
12:30 Testimonianze, storie di rilievo e conclusioni
12.30-14.00 Light Lunch
Per richiedere l’accredito e partecipare all’evento: segreteria.evento@nonecomesembra.it
*ospite da confermare