Appuntamenti
Oncologia
12/01/2024

Test NGS e tumore al polmone, il 17 gennaio a Roma esperti a confronto per un nuovo modello di refertazione

L’iniziativa, promossa da Edra S.p.A. e realizzata con il supporto di Roche S.p.A., vedrà la presentazione un prestigioso lavoro realizzato da un Board Scientifico tutto italiano sulla gestione dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato

screening-tumore-al-polmone

Il 17 gennaio a Roma presso lo Starhotels Metropole si terrà il convegno dal titolo "Test NGS e tumore al polmone: indicazioni pratiche per un nuovo modello di refertazione", promosso da Edra S.p.A. e realizzato con il supporto di Roche S.p.A. L’evento si pone come obiettivo quello di presentare il prestigioso lavoro del Board Scientifico tutto italiano coinvolto nella gestione dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. Progetto recentemente pubblicato sulla rivista Critical Reviews in Oncology and Hematology. Il gruppo multidisciplinare si è riunito per discutere della necessità di sviluppare un referto clinico integrato, completo e facilmente interpretabile che riassuma i dati tecnici e molecolari per decisioni tempestive sul trattamento, al fine di raggiungere un consenso. L'attività è di fondamentale importanza, se si considera che, ad oggi, la profilazione genomica mediante Next Generation Sequencing (NGS) rappresenta la chiave di volta per impostare correttamente il piano terapeutico dei pazienti affetti da NSCLC.

Il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato si basa sempre più sulla profilazione molecolare del tumore al fine di individuare biomarcatori predittivi per la terapia. Next Generation Sequencing (NGS) è una tecnica altamente sensibile e specifica che ha rivoluzionato la patologia molecolare predittiva e l'oncologia di precisione poiché consente di identificare attraverso una singola analisi un elevato numero di alterazioni nei geni correlati allo sviluppo del cancro. Tuttavia, con l'aumento del numero di biomarcatori associati al NSCLC, emerge la necessità di standardizzare e facilitare la leggibilità dei report NGS.

All’evento saranno presenti i coordinatori del progetto: Prof.ssa Silvia Novello - Professore Ordinario di Oncologia Medica presso Università di Torin­o; Responsabile della SSD Oncologia polmonare API San Luigi Gonzaga, Presidente WALCE onlus e Prof. Umberto Malapelle - Dipartimento di Sanità Pubblica, Università Federico II di Napoli, Napoli. È prevista, inoltre, la presenza della Dott.ssa Maria Rosaria Campitiello – Capo Segreteria Tecnica, Ministero della Salute; Sen. Maria Domenica Castellone - Vicepresidente del Senato della Repubblica; On. Vanessa Cattoi – V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione) e Coordinatrice Intergruppo parlamentare “Insieme per un impegno contro il cancro”; Sen. Beatrice Lorenzin – 5ª Commissione (Bilancio), Senato; Sen. Guido Quintino Liris - 5ª Commissione (Bilancio), Senato; Dott. Paolo Ursillo - Dirigente Uos Reti Cliniche e Monitoraggio DM70, Agenas; Sen. Ignazio Zullo – 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale). L’evento è moderato dal Dott. Ludovico Baldessin, Amministratore Delegato EDRA. 


Per richiedere l'accredito: m.pine@lswr.it



Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...