
Cogliere l'opportunità di sviluppare e implementare i Managed Entry Agreements (MEA), costruendo un dialogo efficace con politici e con le istituzioni, e mettere insieme diverse esperienze a livello delle singole Regioni. È con questo obiettivo che martedì 10 ottobre, alle ore 11:00, si terrà l'evento "F.I.T. - Future of Innovation, Together", a Roma presso la sala Matteotti, alla Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio. L'evento è organizzato da Edra con il contributo di Novartis.
I Managed Entry Agreements sono accordi di accesso condizionato al mercato per farmaci innovativi e/o ad alto costo che consentono di mettere a disposizione nuovi trattamenti per i pazienti, pur nell'incertezza data dalla mancanza di informazioni su benefici terapeutici o costi effettivi. I MEA sono validi strumenti che consentono alle Autorità regolatorie di rispondere alla sfida di disporre di risorse sempre più limitate a fronte di un continuo aumento dei costi delle nuove terapie. In questo l'AIFA - e quindi l'Italia - è tra le nazioni leader a livello mondiale, avendo introdotto i MEA già da alcuni anni e i Registri di monitoraggio a supporto di tali schemi. Ecco perché risulta fondamentale non perdere quest'occasione.
A discutere del tema ci saranno: l'On.
Vanessa Cattoi, V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione);
Mauro Marè, Professore di Scienza delle Finanze presso l'Università della Tuscia e LUISS Guido Carli;
Luca Pani, Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacologia Clinica dell'Università di Modena e Reggio Emilia e di Psichiatria Clinica dell'Università di Miami, FL, USA;
Barbara Rebesco, Direttore politiche del farmaco regione Liguria;
Rosario Rizzuto, Presidente Centro Nazionale di Ricerca - Sviluppo di Terapia Genica e farmaci con tecnologia a RNA, Padova. La tavola rotonda sarà moderata da
Ludovico Baldessin, Amministratore Delegato Edra.