Appuntamenti
07/09/2023

Colite ulcerosa, una nuova prospettiva per la gestione dei pazienti. A Roma presentazione del policy brief

Domani, 19 settembre, dalle ore 11:00, presso la Sala "Caduti di Nassiria" in Piazza Madama a Roma, si terrà una conferenza stampa che cercherà di gettare nuova luce sulla gestione della colite ulcerosa, mettendo l'accento sull'importanza di una cura completa e centrata sul paziente.

La colite ulcerosa, una malattia cronica che colpisce il sistema gastrointestinale, rappresenta una sfida significativa per i pazienti e i sistemi sanitari in tutto il mondo, colpendo in Italia circa 160mila malati nel 2019, con una prevalenza in netto aumento, con proiezioni al 2025 che superano i 331mila casi. La malattia, oltre a compromettere la salute fisica, influisce profondamente sulla qualità di vita dei pazienti, minando il loro benessere psicologico e interferendo con la sfera relazionale, sociale e lavorativa.
Nel 2016, il Piano Nazionale Cronicità (PNC) ha inserito la colite ulcerosa tra le patologie che necessitano di una programmazione sanitaria in grado di assicurare una gestione integrata centrata sui bisogni globali (e non solo clinici) del malato, l'appropriatezza delle prestazioni, la razionalizzazione delle risorse e il miglioramento della qualità della vita, in linea con i principi della Value Based Medicine.

Tuttavia, l'attuale panorama italiano presenta disomogeneità notevoli nella gestione della colite ulcerosa, non solo tra le diverse Regioni, ma anche all'interno delle stesse aree geografiche e strutture sanitarie. Questa situazione crea difficoltà nell'assistenza dei pazienti, con importanti ripercussioni sul patient journey, influenzando il percorso di cura e avendo un impatto negativo sul sistema sanitario e sulla società nel suo complesso.

Questo policy brief intende portare all'attenzione delle istituzioni la necessità urgente di promuovere il cambiamento dal concetto di presa in carico a quello di presa in cura globale del paziente con colite ulcerosa, al fine di migliorare la capacità del sistema sanitario di identificare risposte in grado di coniugare efficacia diagnostico-terapeutica, appropriatezza e sostenibilità e migliorare così lo stato di malattia e la qualità di vita dell'assistito, con conseguenti benefici anche per il SSN e la società.

La conferenza sarà moderata da Nicoletta Carbone, giornalista e conduttrice di Radio24 Il Sole 24 Ore ed interverranno:
Marcello Gemmato, Sottosegretario Ministero della Salute
Guido Quintilio Liris, V Commissione permanente Bilancio, Senato
Alessandro Armuzzi, Responsabile Unità Operativa di Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Milano
Alberto Avaltroni, Vice President e Country Head Galapagos
Flavio Caprioli, Professore Associato di Gastroenterologia, Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell'Università degli Studi di Milano
Salvo Leone, Direttore Generale, AMICI ETS (Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino) Onlus, Milano
Francesco S. Mennini, Professore di Economia Sanitaria ed Economia Politica, Facoltà di Economia dell'Università di Roma Tor Vergata
Ambrogio Orlando, Responsabile dell'Unità Operativa Semplice Dipartimentale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, AO Ospedali Riuniti "Villa Sofia-Cervello", Palermo.

I giornalisti interessati possono accreditarsi, entro la giornata di oggi, inviando un'email a fmalandrucco@gmail.com.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il documento, redatto e aggiornato da medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, conterrà i dati essenziali del paziente e sarà accessibile in pronto soccorso
Dal 1° ottobre via alla trattativa in Aran: tra le proposte un nuovo incarico a due anni dall’assunzione e l’equiparazione della retribuzione fissa per chi lavora in extramoenia
Il ministero della Salute ha diffuso la circolare con le indicazioni operative per la nuova campagna. Il documento si basa su evidenze scientifiche e su linee guida ufficiali
A fare il quadro della situazione Anaao Giovani e Als, preoccupati e amareggiati per i risultati delle assegnazioni del concorso di quest'anno, già ampiamente previsti

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...