Attualità
19/05/2023

Emergenza maltempo, a Faenza task force dei Mmg per pazienti cronici

Sul campo per assistere i pazienti cronici e con esigenze speciali di salute. "Da Faenza, comune" del Ravennate "tra i più colpiti dall'alluvione, arriva tempestiva la risposta della medicina generale alle richieste di auto di centinaia di famiglie". Lo annuncia la Federazione italiana medici di famiglia (Fimmg). Nonostante l'emergenza maltempo abbia messo in ginocchio ogni genere di servizio, "l'intraprendenza e la capacità organizzativa dei medici di famiglia ha ben presto dato vita a una vera e propria 'task force'. Una sorta di unità di risposta rapida capace di operare di concerto con il distretto sanitario di competenza e con il coordinamento delle componenti del Servizio nazionale della Protezione civile", spiega la Fimmg.

"Il miglior esempio di come la medicina generale, subordinata solo alla scelta fiduciaria del paziente, sia in grado di offrire risposte di salute efficaci e di adattarsi ad ogni possibile scenario, anche il più drammatico", sottolinea il segretario generale della Fimmg, Silvestro Scotti. A dare vita a quello che sul campo stanno ribattezzando il 'modello Faenza' è stato un gruppo di 5 medici di medicina generale, costretti a chiudere il proprio ambulatorio perché inagibile, visto che la struttura nel quale si trova è stata invasa dall'acqua. "Le cose hanno iniziato ben presto ad andare male - spiega Elena Bazzocchi, una delle dottoresse coinvolte - Ci siamo subito resi conto che non potevamo semplicemente chiudere e aspettare il sereno. Abbiamo deciso di ritrovarci al primo punto di raccolta messo in piedi dal Coc della Protezione Civile e lì abbiamo cercato di dare una risposta alle richieste di salute di quanti erano in arrivo. Ci siamo adoperati per assicurare la prescrizione e la distribuzione, seppur minima, di farmaci necessari per la sera stessa e la mattinata successiva".
Da un primo nucleo, l'esperienza è stata prontamente replicata. In brevissimo tempo, i medici di medicina generale sono riusciti a riattivare quella che si configura come un'assistenza territoriale di ordinaria emergenza. Rimboccandosi le maniche per loro iniziativa, in silenzio e senza clamori, evidenzia la Fimmg. Certamente, come è giusto - precisa - in accordo con l'Asl di competenza. "Benché sia difficile far comprendere la reale portata del dramma che queste popolazioni stanno vivendo - rimarca Scotti - e avendo ascoltato direttamente dalla dottoressa Bazzocchi l'entusiasmo e la dedizione con cui questi medici di medicina generale si stanno adoperando, credo che non ci sia per noi un modo più efficace di onorare la Giornata mondiale del medico di famiglia che raccontando questa storia".

"L'attualità di un'emergenza può far comprendere, soprattutto a giovani medici indecisi sul proprio futuro, quanto questo modo di 'fare il medico', nella prossimità, ti faccia vivere la migliore esperienza di relazione medico-paziente. Uniti in un territorio comune. Pronti, insieme, a rispondere ai diversi bisogni che le situazioni possono creare. Una professione, la nostra, che ha da sempre come obiettivo primario quello di realizzare il diritto costituzionale alla salute dei cittadini. Non solo in condizioni ordinarie - conclude Scotti - ma anche in situazioni di emergenza. È stato così con la pandemia, quando l'iniziativa di un'intera categoria ha consentito di salvare centinaia e centinaia di vite; è così oggi. E sarà sempre così di fronte alla chiamata dei nostri pazienti" conclude Bazzocchi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L'Italia ha perso circa 1,8 milioni di anni di vita, ma registra un tasso inferiore alla media europea e migliore rispetto a Paesi come Regno Unito, Germania e Spagna
Circa un terzo dei casi ha riportato almeno una complicanza. Le complicanze più frequentemente riportate sono state polmonite e diarrea, analizza l'Iss
A cinque anni dalla prima diagnosi di Covid-19 nel nostro Paese, la commissione ha messo a punto un documento dal titolo: “Vaccini e salute pubblica. Un segnale di allarme e preoccupazione”
Cinque anni fa, la lunga colonna di camion militari che attraversava nella notte le strade vuote di Bergamo segnava una delle immagini più drammatiche della pandemia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...