Professione medica
Spesa farmaceutica
22/05/2022

Spesa farmaci 2021, Aifa: acquisti diretti quasi 2 miliardi oltre tetto. Convenzionata sotto

La spesa farmaceutica complessiva nazionale registrata nel 2021 si è attestata a 19.366,6 mln di euro con uno scostamento assoluto dalle risorse complessive del 14,85% (17.957,3 mln di euro) pari a circa 1.409,4 mln di euro (incidenza sul Fondo sanitario nazionale del 16,02%). La spesa per gli acquisti diretti va oltre il tetto di spesa di 1.968,6 milioni e la convenzionata che invece è sotto il tetto di 561,4 milioni. Questi i dati provvisori riportati dal monitoraggio dell'Aifa relativo al periodo gennaio-dicembre 2021.

L'Aifa ricorda che nel 2021 operavano i nuovi tetti di spesa (7% per la convenzionata e 7,65% per gli acquisti diretti, più 0,20% per gas medicinali) mentre da quest'anno sono entrati in vigore i nuovi tetti previsti dall'ultima legge di Bilancio che alzeranno progressivamente il peso della componente acquisti diretti portandola all'8% nel 2022, all'8,15 nel 2023 e all'8,30 nel 2024 fermo restando il 7% della componente territoriale e lo 0,20 dei gas con un incremento complessivo del tetto dal 14,85% del 2021 al 15,50% del 2024.

La spesa farmaceutica convenzionata netta a carico del SSN nel 2021 si è attestata a 7.582,9 mln di euro ed è calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale (ticket regionali e compartecipazione al prezzo di riferimento) e del pay-back 1,83% versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche. Il dato evidenzia una diminuzione rispetto a quello dell'anno precedente (-33 milioni di euro).
Nel 2021 la spesa farmaceutica per acquisti diretti, al netto dei gas medicali (11.219,4 mln di euro, ovvero +428 mln rispetto al 2020) ha registrato uno scostamento assoluto di 1.968,6 mln di euro rispetto al tetto del 7,65%.
Mentre per la convenzionata tutte le Regioni tranne Basilicata, Calabria, Lombardia, Abruzzo, Puglia e Campania hanno speso meno del tetto di spesa previsto, per gli acquisti diretti nessuna Regione è riuscita a rispettare il tetto di spesa tranne la Valle d'Aosta e la Lombardia.

Per quanto riguarda la spesa per gas medicali, lo scostamento assoluto rispetto al tetto dello 0,20% della spesa per acquisti diretti per gas medicinali è stato di +2,1 mln di euro.

I consumi, espressi in numero di ricette (552,5 milioni di ricette), mostrano un lieve aumento (+2,2%) rispetto al 2020; l'incidenza del ticket totale si riduce impercettibilmente (-0,4%). Aumentano dell'2,1% (pari a 503 mln) delle dosi giornaliere dispensate. Si conferma il calo (-2,7%) dei ticket fissi (398,4 mln), e in aumento (+0,4%) la spesa per la differenza di prezzo che pagano i cittadini per l'acquisto di farmaci a marchio (1.082,7 mln).

Per i farmaci inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici la spesa nel 2021 al netto del payback è stata pari a 297,7 milioni di euro mentre per i medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi oncologici, la spesa al netto del payback è stata pari a 618,3 milioni di euro.
TAG: AIFA , Ssn
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La mancanza di una maggioranza tra i sindacati ha impedito la firma: favorevoli Nursind, Cisl e Fials, contrari Nursing Up, Cgil e Uil
Il presidente dell'Agenzia Antonio Naddeo risponde al sindacato degli infermieri che insieme ad altre sigle, non ha firmato la pre-intesa per il contratto nazionale
Gli operatori sanitari del pronto soccorso, ma non solo, stanno vivendo una escalation di violenze ai loro danni che non accenna a diminuire dallo scorso settembre 2024
I sindacati di categoria si sono divisi: favorevoli all'accordo, i sindacati Nursind, Cisl, Fials. Non hanno invece firmato il Nursing up, la Cgil e la Uil

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
 INFARMA, azienda farmaceutica con sede a Milano specializzata in integratori e nutraceutici, da oltre venti anni lavora a fianco della...

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...