Europa e Mondo
04/04/2022

Covid-19, antivirali ancora poco utilizzati. Simg: Aifa e Regioni diffidano dei Mmg

Gli antivirali contro il Covid-19 sono poco utilizzati, e diversamente da una regione all'altra. Colpa dell'informazione superficiale sulle loro indicazioni, ma soprattutto del mancato coinvolgimento dei medici di famiglia. La disamina del Presidente della Società Italiana di Medicina generale -SIMG Claudio Cricelli arriva a valle dei dati settimanali dell'Agenzia del Farmaco sui trattamenti territoriali, pochi e troppo differentemente distribuiti tra regioni, e dalle testimonianze al medico di famiglia dei pazienti che sono andati a procurare questi farmaci. Dall'inizio del monitoraggio al 22 marzo scorso a livello nazionale erano stati erogati a 20797 italiani; dei trattamenti, 5100 erano di Remdesivir, 20 volte più usato in ospedale, e 15697 ripartiti tra molnupiravir (11840, pari al 56,83%) e nuova combinazione nirmatrelvir più ritonavir (3857 trattati pari al 18,55%). Nel rapporto, il Lazio è la regione che somministra di più - il 15,33% del totale - seguita dalla Toscana con il 10,64%; la Lombardia segue l'Emilia Romagna e ha circa l'8% della torta, ai livelli di Veneto, Puglia, Liguria. La Sicilia ha appena il 3% contro il 7% della Sardegna, la Basilicata, che a livelli essenziali di assistenza erogati è regione di punta nel Sud, è ferma allo 0,16%, solo 33 prescrizioni!

La terapia antivirale è indicata dal medico di famiglia ma di fatto prescritta dallo specialista ospedaliero, come avviene per l'anticorpo monoclonale. Ma si riferisce non tanto a pazienti messi alla prova dalla gravità del coronavirus quanto acontagiati adulti con patologie a rischio, infezione recente, malattia lieve-moderata, no ossigenoterapia, da trattare entro 3-5 giorni dall'insorgenza dei sintomi. I fattori di rischio in questione sono: patologia oncologica od oncoematologica, in fase attiva; insufficienza renale cronica; bpco severa; immunodeficienza primaria o acquisita; obesità; malattia cardiovascolare grave; diabete mellito non compensato. L'ultima combinazione approvata, ricorda Aifa, riduce dell'88% il rischio di ricovero e morte se somministrata entro 5 giornidall'inizio dei sintomi quindi il trattamento deve iniziare prima possibile dopo la diagnosi. Ma qualcosa lo impedisce, il paziente vive spesso avventure complicate prima di accedere alla cura. A Matera e hinterland, esemplifica il presidente SIMG provinciale Erasmo Bitetti, la finestra è stretta: la richiesta va inoltrata dal medico di base al prescrittore infettivologo o pneumologo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15 con una mail; lo specialista verifica la presenza dei requisiti clinici e redige il piano terapeutico sul portale AIFA; il paziente ritira il piano terapeutico recandosi all'Ospedale a Matera, o a Policoro, aperti solo nei giorni feriali dalle 9 alle 13. Pazienti riportano di consegne annunciate allo sportello della farmacia ospedaliera a piano terra ma poi avvenute in locali non segnalati. «Anziché sottoporre i pazienti a disagi, tempi lunghi e spostamenti complessi sarebbe bene distribuire "per conto" nelle farmacie territoriali», dice Bitetti.

«Già da inizio anno, prima che fossero approvati, annunciavamo l'efficacia dei nuovi antivirali e sottolineavamo le loro differenti indicazioni, molto più vaste rispetto ad altri trattamenti, e dirette a porzioni di popolazione generale gestite dalla medicina di famiglia, specie gli anziani», dice il Presidente SIMG Cricelli. «Se è vero che una parte della categoria continua, colpevolmente, a non informarsi sul ruolo degli antivirali nel Covid-19, è anche vero che l'iter per questi farmaci è macchinoso. Occorre individuare uno specialista ed un centro di riferimento che li dispensi; le regioni non hanno mai voluto concedere alla nostra categoria la possibilità di prescriverli, il che ha contribuito a ridurre le possibilità di aggiornamento a disposizione. Sono farmaci maneggevoli, ad uso orale, li dovremmo non solo prescrivere ma anche somministrare, portare dietro con la valigetta per usarli con i contatti stretti a rischio di positivizzazione e grave evoluzione della malattia». Invece, «né l'Aifa né le regioni si fidano dei medici di medicina generale. Pensano ogni terapia costa 600 euro, presumono che potremmo "indulgere" nelle prescrizioni, ma dimenticano che se non somministrato il farmaco va buttato e ciò genera sia spreco assoluto di soldi e danni erariali che qualcuno dovrà giustificare, sia, purtroppo, spreco di vite umane, che stiamo contabilizzando. Infatti, in 22 mila usiamo un gestionale che valuta automaticamente il rischio dell'assistito malato di Covid il cui nome digitiamo nel sistema. Sappiamo chi è a rischio e va destinato all'antivirale. Sarà facile alla fine risalire ai morti che avremmo potuto evitare, specie nelle fasce d'età da 80 anni in su».

Mauro Miserendino
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Identificata per la prima volta a luglio 2023 e rilevata in 23 Paesi a febbraio, LP.8.1 discende dalla JN.1, la variante inclusa nel vaccino anti-Covid aggiornato
Un calo nell'adesione al vaccino ha portato a un aumento di quasi 10 volte del numero di casi di morbillo nell'Unione europea. L’allarme dell’Ecdc
La decisione è stata presa sulla base delle analisi del Comitato di Esperti sull'Indipendenza dalle Droghe dell'OMS (Ecdd), che valuta i rischi per la salute pubblica
Sono i dati dell'ultimo report dell'Oms Europa e dell'Unicef. Dopo un calo della copertura vaccinale durante la pandemia Covid-19, i casi sono aumentati di nuovo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Ecografi in buonissimo stato, compresi di tutte le sonde usati pochissimo. Preferibilmente li vendiamo insieme al costo di 4.000 euro....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...