Professione medica
Fnomceo
18/03/2022

Mario Balzanelli rieletto alla guida del 118. Anelli (Fnomceo): lo aspettano sfide importanti

È stato rieletto per il biennio 2022 - 2024 Mario Balzanelli alla carica di presidente nazionale Sis 118.
«Il momento drammatico in cui viviamo - spiega Balzanelli - vede la nostra sanità, e in particolare il settore delicatissimo e ipercomplessso, della medicina di emergenza, in particolare quella territoriale 118, nella necessità irrinunciabile di essere potenziato, in tutte le sue componenti, al fine di rispondere sempre meglio alle esigenze di tutela della salute e della vita di tutti».
«Dovremo vincere - prosegue Balzanelli - sulle rilevanti e numerose difficoltà con spirito unitario, affermando la grande qualità dei nostri contenuti e la dimensione di estremo impegno, sempre più gravoso, del nostro servizio in prima linea. Sviluppo dimensionale del Sistema, formazione-addestramento continuo e di eccellenza, accoglienza e tutela integrale di tutti gli operatori, ricerca e innovazione tecnologica sono i pilastri su cui si articoleranno il mandato presidenziale che ho ricevuto e i lavori del Comitato di Presidenza e del Consiglio Direttivo Nazionale della Sis 118 neoeletti nel prossimo biennio». «Ringrazio tutti i medici, gli infermieri e gli autisti-soccorritori della Sis 118 - conclude - per la fiducia e il determinante supporto».

«Auguri di buon lavoro, a nome mio, dell'Esecutivo e del Comitato Centrale, a Mario Balzanelli, riconfermato alla presidenza della Società italiana Sistema 118. Lo aspettano sfide importanti per lo sviluppo di questo fondamentale comparto del nostro Servizio sanitario nazionale» così Filippo Anelli, presidente Fnomceo, commenta la rielezione di Balzanelli, sino al 2024.
«La sua nomina avviene alla vigilia del trentennale del 118: era infatti il 27 marzo 1992 quando, con Decreto del Presidente della Repubblica, veniva istituito il servizio di emergenza territoriale 118. - spiega - In questi trent'anni, gli operatori del 118 sono stati e sono sempre in prima linea, vicini ai cittadini nei momenti più drammatici e delicati della loro vita, quelli che fanno la differenza tra la vita e la morte.E ancor più lo sono stati durante la pandemia di Covid, quando, accanto alla loro mission di soccorso, hanno, senza esitare, adempiuto anche a compiti che non erano i loro, facendosi custodi dei pazienti e rimanendo loro accanto quando i parenti e gli amici non potevano assisterli. Ed è in questa vicinanza umana e consolatoria che si sono manifestati, ancora una volta, i principi del Codice e del Giuramento».

«L'auspicio è ora quello di una riforma del "118" che renda il sistema dei soccorsi sempre più efficace, efficiente ed uguale sul territorio nazionale e che valorizzi, al suo interno, ruoli e professionalità, ponendo fine al precariato che interessa tanti operatori. -conclude il Segretario della Fnomceo, Roberto Monaco -Comprendere quanto sia prezioso il lavoro di questi medici, di questi professionisti, di queste persone è il primo passo per valorizzarlo con contesti organizzativi adeguati, per appropriatezza, efficacia, efficienza. E, in primis, per quanto riguarda la sicurezza degli operatori, troppo spesso esposti ad infezioni, come è accaduto durante la pandemia, ad aggressioni e al burnout».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La mancanza di una maggioranza tra i sindacati ha impedito la firma: favorevoli Nursind, Cisl e Fials, contrari Nursing Up, Cgil e Uil
A Roma si incontrano Aran e sindacati. Potrebbe essere l’incontro decisivo per la conclusione delle trattative. “È il momento di chiudere”, dichiara il presidente Aran Naddeo
I sindacati di categoria si sono divisi: favorevoli all'accordo, i sindacati Nursind, Cisl, Fials. Non hanno invece firmato il Nursing up, la Cgil e la Uil
Gli operatori sanitari del pronto soccorso, ma non solo, stanno vivendo una escalation di violenze ai loro danni che non accenna a diminuire dallo scorso settembre 2024

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
lo studio si trova in Asti centro, dispone di 2 riuniti.Per ulteriori informazioni : 3483020848

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...