giu52018
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Diabetic Medicine, l'efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K rispetto a warfarin può essere in generale estesa agli individui con diabete mellito, sebbene...

dic132017
In Italia l'8.3% degli individui al di sopra dei 65 anni di età è affetto da fibrillazione atriale, la forma più frequente di aritmia cardiaca legata all'età, alla presenza di ipertensione, a infarto pregresso, e che in alcuni...

ott72017
La somministrazione di dosi di warfarin guidate dal genotipo negli adulti più anziani sottoposti ad artroplastica elettiva dell'anca o del ginocchio può aiutare a prevenire eventi avversi, secondo uno studio pubblicato su JAMA. «L'utilizzo...

set272017
Secondo uno studio appena pubblicato su Jama, tra i pazienti sottoposti a sostituzione dell'anca o del ginocchio con intervento in elezione e trattati con terapia anticoagulante a base di warfarin, la personalizzazione del dosaggio a seconda del profilo...

dic202016
La farmacoterapia cardiologica è stata al centro dei lavori del 77° Congresso della Società italiana di cardiologia (Sic), tenutosi a Roma, tra conferme e sperimentazioni. Sottoanalisi del trial Hokusai-Vte. È emerso che la terapia anticoagulante...

nov182016
Rivaroxaban più un inibitore P2Y12 in monoterapia oppure associato a una doppia terapia antiaggregante (DAPT) è direttamente correlato a un rischio ridotto di mortalità per qualsiasi causa o di ospedalizzazione ricorrente per eventi...

giu242016
Nella pratica clinica quotidiana tutti i nuovi anticoagulanti orali (Nao) sembrano essere alternative sicure ed efficaci al warfarin, con un rischio di morte e di emorragie maggiori significativamente inferiore per apixaban e dabigatran confronto a quello...

mag242016
«A fronte di un'efficacia per lo meno pari a quella del più tradizionale warfarin e di un profilo di tollerabilità e sicurezza di gran lunga migliore in quanto associati a una notevole riduzione di rischio emorragico (specie cerebrale, dal...

apr262016
In uno studio su Jama Cardiology Fredrik Björck dell'Università di Umea in Svezia e colleghi hanno valutato l'efficacia e la sicurezza della terapia con warfarin ben gestita nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (Fanv), un importante...

mar162016
I ricercatori della New York University School of Medicine coordinati da John Dodson hanno svolto uno studio che ha incluso 31.951 veterani con fibrillazione atriale di 75 anni o più appena entrati in cura presso gli ambulatori di sorveglianza...