dic62016
Secondo quando conclude un articolo sul British Medical Journal il trattamento con testosterone si associa a un aumentato rischio di tromboembolismo venoso, che raggiunge il picco entro sei mesi dall'inizio della cura per poi scendere progressivamente....

dic152014
Il rischio di tromboembolismo venoso post-chirurgico è correlato direttamente con la durata dell’intervento chirurgico in anestesia generale: è questa la conclusione di uno studio osservazionale che ha preso in esame oltre 1,4 milioni di pazienti operati...

dic62014
Il rischio di tromboembolismo venoso postchirurgico è correlato direttamente con la durata dell’intervento chirurgico in anestesia generale: è questa la conclusione di uno studio osservazionale che ha preso in esame oltre 1,4 milioni di pazienti operati...

nov52014
La prevenzione del tromboembolismo venoso nei pazienti critici con dalteparina, una variante a basso peso molecolare, è più efficace e ha costi inferiori rispetto all’eparina non frazionata, secondo studio pubblicato su Jama in concomitanza alla sua presentazione...

ott72014
L'efficacia del trattamento antitrombotico nei pazienti ricoverati per procedure chirurgiche di tipo otorinolaringoiatrico sembra differire in base al rischio del paziente e alla procedura utilizzata in sala operatoria. Questo è quanto afferma Vinita...

set182014
Non sono significative le differenze sugli esiti clinici e di sicurezza della maggior parte delle strategie di trattamento del tromboembolismo venoso acuto messe a confronto con la combinazione eparina a basso peso molecolare-antagonista della vitamina...

lug242014
Nel trattamento della trombosi venosa profonda prossimale, la mortalità in caso di trattamento con trombolisi catetere-guidata e anticoagulazione o solo anticoagulazione non è diversa, mentre gli eventi avversi sono maggiori con l’utilizzo della trombolisi....

lug102014
Anche dopo i necessari aggiustamenti statistici sull’età delle pazienti e sull’uso di contraccettivi orali, non emergono aumenti del rischio di tromboembolismo venoso dopo la vaccinazione quadrivalente per il papillomavirus umano (Hpv). Ecco, in sintesi,...

apr302014
Poche settimane dopo il via libera da parte della Food and drug administration, il dabigatran etexilato ha incassato il parere favorevole del Comitato europeo per i farmaci per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) per il trattamento...

lug242013
È prassi comune, validata anche sul piano internazionale (Vedi figura 1 ), utilizzare il valore del D-Dimero nell’algoritmo diagnostico di un paziente con una bassa o moderata probabilità clinica di una manifestazione di tromboembolismo venoso (TEV)....