dic152014
Questo è il primo studio da cui emerge una riduzione duratura della pressione arteriosa ottenuta somministrando nitrati alimentari, che alla luce di questi risultati potrebbero avere un ruolo significativo nel trattamento dell’ipertensione. Lo sostiene...

ott272014
In Italia la frequenza di ipertensione è in rapido aumento tra i giovani, e pochi di loro ne sono a conoscenza. È questo l’allarme lanciato a Bologna dalla SIIA, la Società Italiana di Ipertensione Arteriosa, nel secondo giorno del suo XXXI Congresso...

set252014
Curare con i farmaci l’ipertensione a basso rischio espone milioni di persone in tutto il mondo a cure dall’incerto beneficio ma dai costi elevatissimi, secondo un’analisi pubblicata su Bmj nella rubrica Too Much Medicine. Vikas Saini, presidente del...

giu202014
Negli ipertesi, la pressione sistolica sotto i 120 mmHg non sembra ridurre ulteriormente il rischio di eventi cardiovascolari se è già sotto i 140 mmHg. Secondo studi precedenti, con l’aumento della pressione sistolica vi è un aumento progressivo del...

giu172014
L’uso empirico dei β-bloccanti nei pazienti sottoposti a bypass coronarico (Cabg) in assenza di un infarto miocardico recente non modifica la mortalità né gli esiti dell’intervento. Lo sostiene William Brinkman del Cardiopulmonary Research Science and...

giu162014
Lo sviluppo precoce della degenerazione maculare legata all’età, principale causa di riduzione della vista e cecità tra gli over65 è legata anche all'assunzione di farmaci antipertensivi. Lo si legge dalle pagine della rivista Ophthalmology dove sono...

giu102014
C’è una rapporto tra l'assunzione di farmaci antipertensivi e il precoce sviluppo della degenerazione maculare età-correlata (Amd), principale causa di riduzione della vista e cecità tra gli ultrasessantacinquenni? Secondo uno studio pubblicato online...

apr302014
I beta-bloccanti cardioselettivi sono sicuri nell’asma bronchiale? La risposta è in gran parte affermativa, almeno a giudicare dalle conclusioni di una revisione sistematica con relativa meta-analisi coordinata da Daniel Morales , ricercatore dell’Università...

mar52014
I farmaci generici non sono responsabili di alti livelli di sospensione di terapia antipertensiva. È la conclusione di uno studio condotto in Lombardia da un gruppo di importanti studiosi coordinati da Giuseppe Mancia , del Centro di fisiologia clinica...

mar32014
Prescrivere le statine e gli antipertensivi nei pazienti di età uguale o superiore agli 80 anni con l’obiettivo di prevenire l’ictus è una strategia terapeutica appropriata? Kit Byatt , ricercatore del Dipartimento di Medicina Geriatrica all’Ospedale...