lug112022
All'European academy of neurology (Ean), che si è tenuto di recente a Vienna, sono stati presentati cinque abstract su dati provenienti dagli studi registrativi e dallo studio di estensione (Ole-Daybreak) con ozanimod, farmaco orale per il trattamento...

mar242022
Secondo uno studio pubblicato sull'European Journal of Neurology, la capacità di riconoscere gli stati emotivi degli altri può essere influenzata in modo più significativo nei pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva...

gen272022
Grazie a un'innovativa biopsia del nervo motorio, i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici già identificati a livello cerebrale sono presenti anche nel sistema nervoso periferico e potrebbero avere un ruolo rilevante...

gen262022
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Neurology, primo firmatario Marton Kö nig dell'Oslo University Hospital, una terza dose di vaccino contro COVID-19 non sempre riesce a incrementare con sufficiente efficacia i livelli di protezione...

gen242022
Secondo quanto suggerisce un recente studio, la sclerosi multipla potrebbe essere una complicazione di un'infezione da parte del virus che porta la mononucleosi, l'Epstein-Barr (EBV). «L'ipotesi secondo cui l'EBV causi la sclerosi multipla è...

gen112022
Un nuovo studio, pubblicato su Brain, e portato avanti presso l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano e la Città della Salute di Torino, ha chiarito che la carenza dell'enzima ciclofillina A (PPIA) nelle cellule è in...

dic22021
La Commissione europea (Ce) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio (Aic) a diroximel fumarato per il trattamento della sclerosi multipla (Sm) recidivante-remittente negli adulti. Si tratta di un fumarato di nuova generazione, che combina...

nov22021
Aveva poche speranze di vivere e di mantenere anche solo una posizione seduta perché affetta da Atrofia muscolare spinale (Sma), una rara malattia genetica degenerativa, ma grazie a una rivoluzionaria terapia - genetica e chirurgica - una bambina...

ott252021
Secondo uno studio coordinato dall'Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova con l'Università di Genova, pubblicato su Lancet Neurology, le cellule staminali mesenchimali autologhe non riducono l'infiammazione cerebrale e le lesioni provocate...

set242021
Disturbi come visione offuscata in uno o in entrambi gli occhi, sdoppiamento della vista e movimenti non controllabili dell'occhio, perdita dell'udito e disturbi del linguaggio, spossatezza, spasmi muscolari, difficoltà nella deambulazione. Questi...