nov292014
Il Chmp (Committee for medicinal products for human use) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere positivo all’autorizzazione all’immissione in commercio del regime per il trattamento dell’epatite C cronica costituito da una combinazione...

lug242014
I pazienti con Hiv coinfettati dal virus dell'epatite C (Hcv) e trattati con sofosbuvir più ribavirina hanno elevati tassi di risposta virologica sostenuta all’Hcv che persiste 12 settimane dopo la sospensione della cura (Svr12). Ecco, in sintesi, i...

giu42014
Un meccanismo che consente alla leucemia mieloide acuta di sviluppare di resistenza agli antitumorali, portando alla recidiva è stato identificato dai ricercatori dell’Iric, university of Montreal's Institute for research in immunology and cancer, coordinati...

feb262013
Si conoscono 3 genotipi di infezione da HCV: genotipo1 (il più frequente negli USA e il più difficile da trattare), genotipo 2 e 3; naturalmente il goal del trattamento antivirale è quello di eradicare la viremia e di prevenirne le complicazioni a lungo...

dic22011
La supplementazione di L-carnitina modula l'eritropoiesi, la leucopoiesi e la trombocitopoiesi, e può essere utile nei pazienti con Hcv trattati con peg-interferone-alfa 2b (Peg-Ifn-a 2b) e ribavirina in quanto allevia le condizioni di anemia, leucopenia...

set282011
Nei pazienti affetti da epatite C, le risposte virologiche precoci e sostenute aumentano quanto più sono alti i livelli di aderenza alla terapia con interferone e ribavirina. Tale aderenza però si riduce nel tempo con entrambi gli antivirali, ma in modo...

set222011
Fra i pazienti con infezione cronica da virus dell'epatite C (Hcv) non trattati in precedenza, un regime a base di peginterferone/ribavirina per 24 settimane, con telaprevir per le prime 12 settimane, risulta non inferiore allo stesso regime per 48 settimane...

lug112011
È accertato che un elevato consumo di caffè si associa a una ridotta progressione dell'epatopatia e a un basso rischio di epatocarcinoma. Un nuovo studio pubblicato su Gastroenterology ne evidenzia un ulteriore vantaggio: un'alta assunzione della bevanda...

lug72011
Nella maggior parte dei pazienti con infezione da Hcv di genotipo 1 mai trattati, la somministrazione di telaprevir più peginterferone (pegIfn) e ribavirina, rispetto al solo uso di pegIfn e ribavirina, migliora significativamente, in sole 24 settimane...

mag112011
Sostenuto da un finanziamento della Schering-Plough, è stato impostato uno studio multicentrico americano-europeo in doppio cieco per verificare l’efficacia del Boceprevir, un potente inibitore orale della HCV proteasi, come trattamento aggiuntivo all’attuale...