set202021
Uno studio ha analizzato le complicazioni delle reti (mesh) vaginali in propilene utilizzate per il prolasso degli organi pelvici , e oggetto di molte polemiche, insieme ai dati relativi ad altre tecniche chirurgiche, quali xenotrapianti biologici e...

gen152017
Nelle donne con prolasso uterino l'allenamento dei muscoli del pavimento pelvico potrebbe contribuire alla prevenzione dei sintomi e alla riduzione delle probabilità di futuri trattamenti. Ecco, in sintesi, i risultati pubblicati su The Lancet...

gen152017
L'utilizzo di un materiale protesico sintetico o biologico nella chirurgia del prolasso uterino transvaginale non conferisce alcun beneficio sintomatico o anatomico rispetto alla consueta tecnica riparativa, in base ai risultati riportati su The Lancet...

giu302016
Nelle donne con prolasso degli organi pelvici, il pessario vaginale migliora i sintomi e la qualità della vita più degli esercizi di contrazione della muscolatura pelvica, noti anche come esercizi di Kegel. Lo sostiene Rachel Cheung , del...

gen82016
In un comunicato sul sito istituzionale, la Food and drug administration (Fda) avvisa che le reti (mesh) di maglia transvaginale, usate nella correzione del prolasso degli organi pelvici, comportano elevate probabilità di eventi avversi e per questo...

mar182014
Nessuna delle due tecniche chirurgiche più usate in caso di prolasso vaginale e incontinenza urinaria da sforzo è più efficace o più sicura dell’altra. Questi, in sintesi i risultati di uno studio della Cleveland Clinic, in Ohio, appena pubblicato su...

mar132014
Nelle donne operate di prolasso vaginale e incontinenza urinaria da sforzo, nessuna delle due tecniche chirurgiche più usate è migliore dell’altra in termini di efficacia e sicurezza, e la terapia comportamentale con allenamento dei muscoli pelvici non...

mag202013
Anche se sembra risolvere con buona efficacia i sintomi associati al prolasso degli organi pelvici, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Jama da Ingrid Nygaard della facoltà di Medicina dell'Università di Salt Lake City nello Utah l'intervento di sacrocolpopessi addominale appare a lungo termine meno efficace di quanto si pensasse finora, con effetti benefici che vanno scemando nel tempo

gen202012
I disturbi del pavimento pelvico possono trovare condizioni predisponenti in un parto vaginale avvenuto anche molti anni prima, ma solo nei casi in cui si sia ricorso al forcipe o si siano verificate lacerazioni perineali; nessun influsso, invece, è esercitato dall'episiotomia

set292011
Il prolasso degli organi pelvici (Pop) moderato/severo viene ora identificato come fattore di rischio per fratture di femore nelle donne in post-menopausa. Il rettocele moderato/severo comporta un rischio addizionale di fratture vertebrali e dell'avambraccio...