dic172020
Avelumab , un inibitore del checkpoint, ha dimostrato di migliorare significativamente la sopravvivenza nei pazienti con il tipo più comune di cancro alla vescica , quello a cellule uroteliali, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul...

ott142020
Un test che analizza le variazioni del numero di copie geniche (Cnv) nelle cellule di sfaldamento presenti nelle urine ha rilevato il carcinoma uroteliale con sensibilità migliore e specificità simile rispetto alla citologia urinaria,...

lug182017
Il tumore della vescica è una malattia ancora poco conosciuta alla maggioranza degli italiani. Solo il 37% ne ha mai sentito parlare, nonostante colpisca ogni anno 26.600 persone e il numero di nuovi casi sia in aumento. In particolare, preoccupa...

ott302014
«Bisogna fare di più e subito, il cancro non aspetta»: l’appello è di Cittadinanzattiva e si riferisce a OncoTICE, un immunoterapico costituito da Bcg, un vaccino per la tubercolosi che stimola le difese immunitarie contro il tumore vescicale. Il problema...

giu282013
Ci sono notevoli disparità di genere nel diagnosticare i tumori urologici, e circa 700 donne all’anno con cancro renale o vescicale sfuggono alla diagnosi precoce. Questo, almeno, è quanto emerge dalle conclusioni di un articolo pubblicato su Bmj Open...

mar252013
Una nuova classe di farmaci per il trattamento della sindrome della vescica iperattiva, con un profilo di efficacia e sicurezza più favorevole rispetto agli antimuscarinici: sono i beta-3-agonisti, il cui capostipite, mirabegron, è stato presentato a Milano

set32012
Ricercatori dell’Istituto nazionale dei tumori (Int) di Milano, hanno dimostrato che il farmaco molecolare pazopanib, già in uso contro il tumore del rene, può contrastare anche quello della vescica con metastasi, patologia per cui a oggi non ci sono...

ott22011
Dalla Cina arriva una nuova conferma del fatto che la somministrazione di desmopressina costituisca un trattamento efficace e ben tollerato della nicturia. Un team di urologi dell'università Medica di Pechino, guidato da Huantao Zong , ha eseguito una...

mar232011
La maggior parte degli antimuscarinici di attuale impiego sono farmaci di prima scelta equivalenti per il trattamento della vescica iperattiva (Oab), con l'eccezione di ossibutina orale =/> 10 mg/die che può avere un profilo di sicurezza più sfavorevole....

mar242009
Oncologia-altre neoplasie Luso dellaspirina come agente cardioprotettivo riduce significativamente le recidive nei pazienti trattati per tumori vescicali di grado elevato non muscoloinvasivi. Il sottogruppo di pazienti con carcinoma in situ...