Malattie del sistema immunitario

Pnei, cura integrata ancora da realizzare

set252015

Pnei, cura integrata ancora da realizzare

«Se un medico o un servizio ospedaliero davvero entra nel paradigma della cura integrata, scopre orizzonti del tutto nuovi ed entusiasmanti, per i suoi pazienti e per la sua soddisfazione professionale». Lo afferma Francesco Bottaccioli , fondatore e...
transparent
Batteri e allergeni proteggono i neonati dall’atopia

giu242014

Batteri e allergeni proteggono i neonati dall’atopia

Nel primo anno di vita l'esposizione ad allergeni e batteri può contrastare la presenza di atopia e respiro sibilante, secondo un articolo pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. È quanto sostiene Susan Lynch , professore associato...
transparent
Hiv, le infezioni non si fermano. Carosi: non si fanno più screening

mag272014

Hiv, le infezioni non si fermano. Carosi: non si fanno più screening

«L’epidemia Hiv continua, con quattromila nuove infezioni all’anno solo in Italia»: è questo il primo dato emerso al Congresso nazionale Icar (La conferenza italiana su Aids e retrovirus) in corso a Roma dal 25 al 27 Maggio e sottolineato da Giampiero...
transparent
Anche Facebook aiuta a prevenire l''Hiv

set122013

Anche Facebook aiuta a prevenire l'Hiv

I social network possono essere strumenti efficaci per la promozione della salute, a condizione di non snaturarne le caratteristiche di luogo di scambio e confronto tra pari che condividono un interesse: si può riassumere così il risultato del trial appena...
transparent
Trapianti: dall''Ici 2013 nuove prospettive soft per vincere il rigetto

ago302013

Trapianti: dall'Ici 2013 nuove prospettive soft per vincere il rigetto

Dal Congresso internazionale di immunologia - Ici 2013, conclusosi pochi giorni fa, arriva la notizia di un nuovo passo avanti che potrà forse consentire ai pazienti trapiantati di evitare gli effetti indesiderati della terapia immunosoppressiva antirigetto....
transparent

feb132013

Remuzzi: trapianti annuali di rene ancora insufficienti

«Il numero di trapianti di rene effettuati annualmente è sicuramente insufficiente rispetto alle richieste». Così Giuseppe Remuzzi, primario dell’Uo Nefrologia e Dialisi degli Spedali Riuniti di Bergamo, commenta i dati relativi alla qualità dei trapianti
transparent

feb52013

In pazienti Hiv-positivi, il fumo fa più danni del virus

Il fumo di tabacco è molto comune tra i pazienti con Hiv, e secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista Clinical infectious diseases contribuisce più dell'infezione stessa all'eccesso di mortalità osservato in questa sottopopolazione
transparent

feb42013

L'incidenza Hiv tra gli omosessuali non diminuisce

Il tasso di infezione da HIV tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) in Galles e in Inghilterra è rimasto invariato dal 2001 al 2010, nonostante sia aumentato di 4 volte il numero di test eseguiti per diagnosticare l’Hiv, e nonostante il tempo per arrivare alla diagnosi si sia ridotto del 20
transparent

nov282012

Addio a Murray, pioniere del trapianto di rene

«Oggi milioni di persone nel mondo vivono grazie a un organo trapiantato e per questo devono dire grazie a Joseph Murray» commenta così Giuseppe Remuzzi, primario dell'unità operativa di nefrologia e dialisi degli Ospedali Riuniti di Bergamo
transparent

ott232012

Terapia anti-Hiv in bambini, difficile stabilire inizio

Il momento ottimale per iniziare una terapia antiretrovirale nei bambini con diagnosi di infezione da Hiv di età superiore a 1 anno non è nota. Su questo tema un gruppo collaborativo olandese/australiano/tailandese, coordinato da Kiat Ruxrungtham , ha...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi