nov252020
Il trattamento combinato con una polipillola in aggiunta ad aspirina ha ridotto del 21% l'incidenza di eventi avversi cardiovascolari maggiori rispetto al placebo in pazienti senza malattie cardiovascolari a rischio cardiovascolare intermedio, secondo...

set62019
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Lancet, una pillola con più componenti a dose fissa da assumere una volta al giorno è risultata efficace nella prevenzione di eventi cardiovascolari gravi negli adulti residenti in regioni...

nov292018
Un'iniziativa di formazione e aggiornamento condotta dalla classe medica femminile per la classe medica femminile, caratterizzata da un'ampia serie di interventi focalizzati sulla cardiologia di genere. Sono stati questi i temi che hanno caratterizzato...

set242018
Nonostante le malattie cardiovascolari siano la prima causa di morte nella Penisola, responsabili del 44% sul totale decessi, solo il 38% dei pazienti ad alto rischio è davvero consapevole della propria condizione. È questo uno degli aspetti messi...

mar282017
Secondo uno studio sul Bmj, primo autore Steven Bell , del Research Department of Epidemiology and Public Health dell'University College di Londra, una moderata assunzione di alcol si associa a una riduzione del rischio di molte malattie cardiovascolari,...

feb172017
L'uso ricreativo di amfetamine conosciute come ecstasy, ice e speed può accelerare l'invecchiamento biologico del cuore, secondo i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Heart Asia e coordinato da Albert Stuart Reece , professore associato...

feb102017
Secondo uno studio pubblicato su Jama Cardiology, la presenza di depositi di calcio coronarico negli adulti tra 32 e 46 anni di età si associa a un aumento di 5 volte del rischio di eventi coronarici fatali e non. «La quantità di calcio...

dic192016
In uno studio pubblicato su Jama Cardiology, Euan Ashley della Stanford University in California e colleghi hanno valutato la fattibilità di misurare con lo smartphone l'esercizio fisico e il riposo notturno per ottenere informazioni sui modelli...

dic22016
Gli adulti con glicemie a digiuno a partire da 100 mg/dL o livelli sierici di emoglobina glicata (HbA1c) uguali o superiori a 5,7% potrebbero avere un aumentato rischio di morbilità cardiovascolare e mortalità per tutte le cause, secondo...

mag232016
Secondo uno studio osservazionale pubblicato su The Lancet Diabetes and Endocrinology, sul breve periodo l'utilizzo della terapia sostitutiva con testosterone si associa a un aumento del rischio elevato di mortalità e di eventi cardiovascolari...