feb172020
Secondo un nuovo studio, pubblicato sul Journal of Affective Disorders, essere a rischio di malnutrizione si lega al disagio psicologico tra i cittadini canadesi di età pari o superiore a 45 anni. Oltre agli indicatori nutrizionali, altri fattori...

apr192016
L'aumento esponenziale delle malattie non trasmissibili (Mnt), in particolare delle malattie cardiovascolari (Cvd) e dei tumori. È uno dei principali problemi emersi al 3rd Annual Africa Healthcare Summit che si è tenuto a Londra nel febbraio scorso....

feb102015
Secondo un rapporto dell'Oms la maggior parte dei Paesi non riuscirà a raggiungere gli obiettivi globali della lotta - proclamata nel 2013 - contro le malattie non trasmissibili: obesità, diabete, malattie cardiovascolari, cancro, broncopneumopatia...

nov262014
«La politica societaria sarà improntata soprattutto all'affermazione delle professioni organizzate e alla difesa della dignità professionale, perché nella dietetica e nutrizione clinica, l'improvvisazione non deve esistere». Sono...

lug162014
Gli adulti obesi metabolicamente sani hanno una maggiore prevalenza di calcificazioni coronariche rispetto ai coetanei normopeso, il che rimette in discussione il rischio di malattia cardiovascolare tra i soggetti obesi senza anomalie metaboliche. Queste,...

nov142013
Includere la Nutrizione clinica nei percorsi terapeutici è una priorità. Lo sottolinea il presidente dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi) Lucio Lucchin a margine della presentazione del primo Consensus Document sulla Nutrizione...

ott152013
Un’oncia e mezzo al giorno, cioè 43 grammi, di mandorle tostate e leggermente salate non solo riducono la fame, ma aumentano anche i livelli di grassi monoinsaturi e vitamina E senza incrementare il peso corporeo. Queste le conclusioni di uno studio svolto...

apr232013
«Un paziente su 3, al momento del suo ricovero in ospedale per qualsiasi causa, risulta malnutrito e, se la degenza si protrae oltre i 5-6 giorni che oggi rappresentano la media nazionale, la sua condizione peggiora» a lanciare l’allarme è Lucio Lucchin, presidente Adi

ott102012
I pazienti con sindrome metabolica (Sm) hanno un grado di disfunzione endoteliale e infiammazione maggiore di quello di soggetti con molteplici fattori di rischio cardiovascolare (Cv) e quindi possono avere un rischio Cv superiore al contributo di vari...

nov302011
In pazienti con patologia coronarica ma non diabete, l'insulinoresistenza determina un incremento del rischio di nuovi eventi cardiovascolari. Secondo uno studio dell'Università di Utrecht (Olanda), però, tale correlazione è indipendente dalla presenza di altri fattori metabolici o infiammatori