giu182021
I farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) forniscono un migliore controllo del dolore e hanno meno effetti avversi rispetto alla codeina, se prescritti dopo un intervento chirurgico ambulatoriale, secondo una nuova ricerca pubblicata su CMAJ. «In...

giu302020
Tanezumab , un anticorpo monoclonale che inibisce l'attività nervosa, può dare sollievo ai pazienti con lombalgia cronica , che costituisce tuttora uno dei motivi principali per cui le persone si recano dal medico, nonché la prima...

giu182020
Il governo britannico ha formalizzato da ieri il via libera all'uso del desametasone nella terapia contro il Covid-19 dopo i risultati positivi dei test annunciati da un pool di istituti di ricerca coinvolti nella sperimentazione inclusa l'Università...

mag282020
Recentemente è stato pubblicato su Jama un articolo che si pone come obiettivo l'inquadramento clinico della dismenorrea primaria , dal primo momento diagnostico al trattamento farmacologico. «La dismenorrea "primaria" è una condizione...

mar192020
Tra le tante informazioni in circolazione sui social, c'è anche quella che solleva dubbi sul fatto che l'assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), come l' ibuprofene , potrebbe peggiorare la Covid-19 e sulla quale è...

ott222015
Tra i pazienti giunti in pronto soccorso per lombalgia acuta, la somministrazione di naprossene, un farmaco anti-infiammatori non steroideo (Fans), associato all'ossicodone/paracetamolo o al miorilassante ciclobenzaprina non migliora la sintomatologia...

ott162015
La pericardite è la forma più comune di malattia pericardica nel mondo e può recidivare in un terzo dei pazienti con forme idiopatiche o virali. Queste sono alcune delle conclusioni pubblicate su Jama di uno studio di revisione della...

ott142015
I medici che trattano pazienti sia con spondilite anchilosante (As) sia con spondiloartrite assiale non radiografica (SpA) possono ora basare le proprie decisioni di trattamento sulle nuove raccomandazioni evidence-based dell'American college of rheumatology...

feb252015
Nei pazienti in terapia antitrombotica dopo un attacco di cuore, l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) si associa a un aumentato rischio emorragico, di eventi cerebrovascolari acuti e morte cardiovascolare anche dopo un trattamento a breve...

nov112014
Secondo uno studio pubblicato su Jama psychiatry e coordinato da Ole Köhler dell’Aarhus university hospital a Risskov in Danimarca, i farmaci anti-infiammatori non steroidei (Fans), in particolare celecoxib, potrebbero ridurre i sintomi depressivi senza...