gen212021
Sembra che sia più probabile che i fumatori o chi ha una predisposizione genetica a fumare vadano incontro a un' emorragia subaracnoidea (Sah). Lo suggerisce uno studio pubblicato su Stroke. Studi osservazionali precedenti avevano mostrato che...

lug272020
Cinque abstract di valutazione dell'anticoagulante orale edoxaban nella pratica clinica quotidiana presentati da Daiichi Sankyo al Congresso virtuale della Società internazionale di trombosi ed emostasi (Isth) 2020, dimostrano una riduzione dei...

ott242016
Presentata a Roma dall'Iss la prima Linea Guida italiana evidence based sulla prevenzione dell'emorragia post partum. Il testo, spiega una nota dell'Istituto, raccoglie le migliori evidenze cliniche a supporto di quella che è la prima causa di...

giu172016
Si chiama ABC - acronimo di Age, Biomarkers, Clinical history - l'algoritmo appena pubblicato su The Lancet che secondo gli autori ha una migliore efficienza diagnostica rispetto al punteggio HAS-BLED attualmente utilizzato per determinare il rischio...

lug272015
Associare antidepressivi e anti-infiammatori non steroidei (Fans) potrebbe aumentare il rischio di emorragia intracranica, secondo i risultati di uno studio retrospettivo coordinato da Ju-Young Shin del Korea institute of drug safety e risk management...

feb52015
Nei pazienti vittime di gravi sanguinamenti trattati con trasfusioni equilibrate di plasma, piastrine e globuli rossi la mortalità emorragica a 24 ore cala rispetto ai pazienti trasfusi con maggiori quantità di globuli rossi, secondo uno...

nov112014
Rispetto al warfarin, l’anticoagulante dabigatran sembra aumentare il rischio di gravi emorragie nonché di sanguinamento gastrointestinale, ma ridurre le probabilità di emorragia intracranica. Ecco i risultati di uno studio pubblicato su Jama internal...

gen202014
Sul sito Mini-sentinel la Us Food and drug administration richiede commenti su uno studio di valutazione della sicurezza di dabigatran, il Pradaxa della Boehringer Ingelheim, in confronto al warfarin negli adulti trattati per fibrillazione atriale. Mini-Sentinel...

set132013
L'Aifa, in accordo con l’Ema, ha diramato una nota di avvertenza ai medici affinché, nella prescrizione dei nuovi anticoagulanti orali, prestino attenzione a posologia, controindicazioni, avvertenze speciali e precauzioni d’impiego...

giu252013
Anche se di interesse preminente chirurgico, una recente meta-analisi sulle possibilità di impiego dell’acido tranexamico in corso di eventi emorragici offre sicuri spunti di riflessione anche per i medici internisti. Gli AA, appartenenti alla Clinical...