feb162018
I bambini nati con difetti cardiaci hanno maggiori probabilità di sopravvivere fino a una età avanzata grazie a trattamenti più precoci e migliori, ma possono essere più propensi a sviluppare precocemente demenza rispetto alle...

dic162017
Da uno studio sul Journal of American Medical Association emerge che in Nordamerica le morti per gravi malattie cardiache congenite (CCHD) sono diminuite di circa un terzo negli stati che hanno adottato lo screening neonatale obbligatorio. Ma non solo:...

giu122017
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal afferma che le cause dei principali difetti alla nascita rimangono in gran parte sconosciute. «I difetti alla nascita più importanti sono comuni, costosi e critici. Collettivamente, si verificano...

mag192017
Il secondo simposio internazionale sul tema delle malattie cardiache congenite degli adulti che avrà luogo a Roma il 27 maggio, si occuperà di argomenti quali la corretta diagnosi, il trattamento delle principali patologie, la qualità...

apr282017
Secondo una lettera di ricerca pubblicata su Jama, le donne in gravidanza che assumono betabloccanti, non hanno un rischio maggiore di avere un bambino con un difetto cardiaco congenito rispetto ad altre donne. «I nostri risultati non escludono definitivamente...

mar302017
Varianti genetiche materne o infantili comuni nelle vie metaboliche dei folati, dell'omocisteina e della transulfurazione sono associate a un rischio aumentato di alcuni difetti cardiaci congeniti tra i figli di donne che assumono inibitori selettivi...

mag232016
La pregabalina, farmaco approvato dalla Fda per la cura dell'epilessia, della fibromialgia e del dolore neuropatico come quello causato dalla neuropatia diabetica, dall'infezione da Herpes zoster o dalle lesioni a carico del midollo spinale, appare associata...

ott162015
Le gestanti iperglicemiche hanno maggiori probabilità di partorire figli con difetti cardiaci congeniti rispetto alle coetanee con glicemia normale, anche se il livello di zucchero è inferiore al cut-off per il diabete. Sono queste le conclusioni...

lug132015
Se assunti in gravidanza, gli antidepressivi della famiglia degli inibitori della ricaptazione della serotonina (Ssri) possono associarsi a un aumentato rischio di difetti alla nascita, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul British medical...

apr222015
Gli adulti con malattie cardiache congenite sono aumentati negli ultimi decenni complice l'allungamento della vita media, con un incremento di incidenza che grava sull'uso di risorse sanitarie. Lo afferma Ami Bhatt , codirettore dell'Adult congenital...