gen242014
L’Aifa ha pubblicato alcuni documenti destinati a medici, operatori sanitari e alle donne, che assumono o intendano assumere contraccettivi ormonali combinati (Coc), per informarli dei risultati della recente revisione europea che ha rivalutato i rischi...

dic62013
Per l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) i benefici dei contraccettivi ormonali combinati (Chc), specie quelli di terza e quarta generazione, nel prevenire gravidanze indesiderate continuano a superare qualsiasi rischio di tromboembolismo venoso (Tev),...

lug182013
«La rivalutazione in corso non costituisce di per se stessa una ragione di sospendere l’assunzione dei Coc». Lo si legge nel documento di aggiornamento pubblicato dall’Agenzia europea dei medicinali (Ema) sulla rivalutazione di alcuni contraccettivi...

feb12013
Se la battaglia alla pillola anti-acne avviata dal governo francese dovesse portare al ritiro anche in altri paesi membri, c’è il rischio di vederla scomparire del tutto dal mercato, perché calerebbe l’interesse a commercializzarla da parte delle aziende produttrici

gen302013
I ginecologi italiani prescrivono i contraccettivi orali con modalità personalizzate e secondo le linee guida nazionali, dunque ha poco senso pensare di uniformarsi a nuove raccomandazioni che potrebbero emergere dal dibattito in corso in Francia sulla sicurezza delle pillole di terza e quarta generazione

gen242013
Non ci sono motivi per modificare il profilo di sicurezza dei contraccettivi orali di terza generazione né per suggerire alle donne che ne fanno uso, di sospenderli

lug172012
Sono ancora pochi gli studi relativi alle adolescenti (età inferiore a 18 anni) che fanno uso di contraccettivi orali combinati, ma stando ai dati attuali, non si hanno evidenze di un loro effetto negativi su peso, composizione corporea o altezza, mentre...

set172010
Il rischio di sviluppare endometriosi sembra ridursi durante l'impiego dei contraccettivi orali (Oc). Non si può escludere che il dato � emerso al termine di una metanalisi e una revisione sistematica eseguite da Luigi Fedele , Paolo Vercellini...

apr152009
Reumatologia-connettiviti Luso di contraccettivi orali combinati (COC) è connesso ad un aumento del rischio di LES. E opinione comune che i fattori ormonali endogeni svolgano una parte importante nelleziologia del LES, ed anche...

apr32007
Oncologia I dati di uno studio su quasi 40.000 donne supportano un potenziale ruolo dei contraccettivi orali nella riduzione del rischio di tumore colorettale. Il presente studio suggerisce infatti che luso di ormoni esogeni come i contraccettivi...