Organoidi di tumori, cioè modelli tumorali cresciuti in coltura a partire da cellule bioptiche dei pazienti, sviluppati originariamente per ricerche sulla fisiologia del cancro, potranno essere utili per valutare le risposte alla terapia nella clinica medica, secondo uno studio pubblicato su Science. «Abbiamo pensato che se gli organoidi imitano davvero...
Di solito i dibattiti sullo screening oncologico sono su quando iniziare, chi arruolare e con quale frequenza ripeterlo. Ma la provocatoria domanda di un gruppo di esperti sul British Medical Journal è di ben altra natura: lo screening salva realmente vite umane?
I nuovi farmaci antitumorali hanno costi troppo elevati. Lo denunciano, sulle pagine della rivista Blood, più di cento specialisti di tutto il mondo. Ma qualcosa si potrebbe fare, secondo il presidente Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) Carmelo Iacono
Entreranno in vigore il 1° luglio di quest’anno le nuove “Linee guida sulla valutazione dei farmaci antitumorali” emanate dall’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), in cui vengono fornite indicazioni su tutte le fasi di sviluppo clinico di un farmaco anticancro
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinaliL’uso complessivo dello screening dei tumori colorettali è aumentato fra il 2002 ed il 2006, ma persistono disparità etniche...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...