Diffusione dell'informazione


Filtra per
Cancella filtri
Dopo i ripetuti casi di medici negazionisti delle evidenze scientifiche che rilasciano interviste in tv, la Società di medicina generale e delle cure primarie (Simg) interviene richiamando il principio della corretta informazione garantito dalle Legge 24/2027. «L'esercizio della medicina è incompatibile con la negazione delle evidenze scientifiche e l'inosservanza di...
Il Rapporto dell'Osservatorio sull'uso dei medicinali in Italia (Osmed) dell'Aifa, che da anni fotografa l'andamento dei consumi e della spesa...
Una campagna social in 11 lingue per fornire a tutte le comunità presenti in Italia informazioni su comportamenti e misure...
I mezzi di comunicazione dovrebbero smorzare i toni preoccupati e abbassare il clamore che circonda l'epidemia del nuovo coronavirus cinese,...
Secondo uno studio pubblicato su Archives of Disease in Childhood, è possibile che le polveri solubili o i gel orali,...
I reprint, strumento di informazione valida e autorevole per il 90% dei medici. Survey globale ElsevierI reprint (ripubblicazione) risultano essere...
"Donne e contraccezione: la consapevolezza è libertà". È questo il titolo di un incontro, supportato da Bayer, tenutosi a Milano...
Secondo uno studio pubblicato su Jama, la ricezione sul cellulare o sul tablet di messaggi e testi informativi determina tra...
Con una nota ufficiale, l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) fa sapere di aderire alla campagna di comunicazione per promuovere la...
Per ottenere informazioni òe persone con diabete si rivolgono sempre meno alle classiche fonti: il medico di fiducia, i familiari,...
La condivisione per via elettronica di informazioni sanitarie è stata da tempo identificata da politici e dagli operatori sanitari come...
La mancanza di consenso può assumere rilievo, a fini risarcitori, benché non sussista lesione della salute o se la lesione...
I congressi ed i meeting medici organizzati dalle Società Scientifiche rappresentano un aspetto centrale del mondo accademico e della vita professionale in ogni disciplina. Questi eventi assumono le più disparate dimensioni: da simposi o workshop locali di piccole dimensioni a mega-congressi internazionali che coinvolgono decine di migliaia di medici, ricercatori, rappresentanti di case farmaceutiche ed espositori, i quali nel loro insieme vengono a creare per pochi giorni vere e proprie comunità. Il numero complessivo di congressi e conferenze mediche che si svolgono annualmente non è noto; si stima che in giro per il mondo si realizzino oltre 100.000 eventi proposti da Società Scientifiche. Anche il costo complessivo di tutto ciò non è facile da definire.
Unico è il caso dell’Azienda sanitaria 9 di Treviso, che da poco più di un mese si è provvista di una coppia di Isf per fare non informazione ma comunicazione. All’Asl li chiamano «facilitatori»
Miglior accesso ai farmaci, iter registrativi accelerati e informazione indipendente sono gli elementi chiave per il 2012 del programma annuale d''attività dell''Aifa, sottoposto al parere della Conferenza Stato-Regioni
Medici, cittadini, ma anche giornalisti. È questo il target della nuova testata multimediale, MedIa, che la Fnomceo ha lanciato con l’obiettivo di far dialogare operatori della sanità e dell’informazione per rendere comprensibile ai cittadini il complesso argomento della tutela della salute.
Il problema del sovraccarico di informazioni mediche è certamente un problema di non facile soluzione, anche per chi opera in una ristretta area specialistica. Stare al passo con la letteratura pubblicata sta diventando sempre più una impresa impossibile: già molti anni fa David Sackett stimava che per conoscere la letteratura relativa alla medicina interna si sarebbero dovuti leggere 17 articoli al giorno per 365 giorni l’anno ed oggi un medico esperto di ‘imaging cardiologico’ dovrebbe in teoria leggere 40 articoli al giorno per 5 giorni alla settimana.
L’accesso pubblico alla defibrillazione (Pad), cio&egrave l’ampia diffusione sul territorio di defibrillatori automatici esterni, rappresenta una filosofia che, pur condivisa...
Nasce Gender, la prima rivista dedicata alla medicina di genere e alla salute femminile. Gratuito e a cadenza trimestrale, il...

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo sonda convex Hitachi C35, usata, perfetta. Compatibile con la gamma Arietta.Per info  e preventivi personalizzati contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...