Sono 515 le ispezioni effettuate dai Nas nel solo mese di maggio 2019 negli esercizi appartenenti alla filiera della commercializzazione e somministrazione di prodotti alimentari etnici, ispezioni che hanno determinato l'accertamento di irregolarità in 242 strutture (il 47%) e il sequestro di 128 tonnellate di prodotti ittici, carnei e vegetali...
Se i medici di medicina generale sanno dare la corretta definizione di sicurezza alimentare, meno della metà individua correttamente nelle intossicazioni dovute a contaminazioni microbiologiche, un potenziale rischio per la salute umana
La presenza di carne di cavallo non dichiarata sull''etichetta alcuni prodotti alimentari, non comporta di per sé rischi per la salute umana, che sarebbero comunque contenuti qualora fosse rilevata la presenza di residui del farmaco anti-infiammatorio fenilbutazone, a meno che non venga riscontrata una contaminazione microbica
Ha suscitato molte polemiche, da parte di un’assoluzione di consumatori, una recente locandina della Fimp (Federazione italiana medici pediatri) nella...
Supportare il ministero della Salute nelle attività di sicurezza alimentare, anche attraverso il contributo dalla rete degli istituti zooprofilattici. Questa...
Nel management della sindrome dell''intestino irritabile (Ibs) alcuni probiotici mostrano un considerevole potenziale. I benefici sono probabilmente specifici per i...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...