Biologia


Filtra per
Cancella filtri
Scienziati di due tra i più importanti istituti di ricerca genomica del mondo, il Wellcome Sanger institute di Cambridge (Uk) e il Broad institute di Harvard e Mit di Cambridge, Massachusetts (Usa) hanno lanciato su "Nature" un appello per realizzare il progetto "Cancer dependency map": una mappatura che identifichi l'essenzialità...
Un gruppo di ricercatori guidato da Alessandro Vannini, direttore del Centro di ricerca in Biologia strutturale dello Human Technopole di...
È da ieri disponibile in Italia  il primo biosimilare autorizzato di un anticorpo monoclonale, l'infliximab. Il farmaco, Remsima, è indicato...
L’Agenzia europea dei medicinali ha emesso l’atteso aggiornamento delle linee guida in materia di biosimilari, con l’obiettivo di facilitare lo...
«Vogliamo portarci verso una nuova organizzazione della microbiologia clinica in Italia, secondo un modello di rete a hub e spoke»:...
Se colonizzato da una flora batterica sana e diversificata, l’intestino delle donne in post-menopausa è più efficiente nel metabolizzare gli...
Per riuscire ad aumentare l''utilizzo dei farmaci biosimilari, e i conseguenti risparmi, è indispensabile “coinvolgere” i medici fin dall''arrivo delle...
I polimorfismi a singolo nucleotide (SNPs) potrebbero guidare la sorveglianza personalizzata del cancro della vescica e il suo trattamento, secondo...
La schizofrenia è una malattia geneticamente complessa, probabilmente causata da un numero molto elevato di mutazioni genetiche rare piuttosto che...
Nonostante il diabete di tipo 2 sia stato ampiamente analizzato mediante studi di associazione sull’intero genoma (genome-wide) in molte popolazioni,...
Secondo una lettera su Nature, la codifica genetica di una rara variante della fosfolipasi D3 (Pld3) può raddoppiare il rischio...
C’è un legame diretto tra infiltrazione tumorale linfocitaria (TIL) e miglioramento della sopravvivenza nelle donne con tumore ovarico, e ciò...
La società 23andMe deve immediatamente sospendere la vendita del Saliva collection kit e del Personal Genomic Service (Pgp) fino a...
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha analizzato i cambiamenti che si verificano dopo quello che tecnicamente viene definito trapianto di...
I microbi residenti nell’intestino dei bambini sani racchiudono numerosi geni di resistenza agli antibiotici, secondo uno studio pilota pubblicato su...
Dalla Gran Bretagna giungono nuove linee guida per il trattamento dell’artrite psoriasica con farmaci biologici, con specifici consigli per pazienti...
Un duro attacco alla politica adottata dalle regioni in tema di farmaci biosimilari è sferrato dal segretario nazionale della Fimmg...
Identificato un gene che regola lo sviluppo e la dimensione dei reni e che può contribuire a chiarire i meccanismi...
Il virus dell’Aids utilizzato per curare due gravi patologie ereditarie. È a partire da questa intuizione di uno scienziato italiano, Luigi Naldini, avvenuta nel 1996, che negli anni aveva dato risultati promettenti in laboratorio, che ora arriva doppio riconoscimento ufficiale da parte di Science
Quali donne possono beneficiare, e quali no, dei farmaci che prevengono il cancro al seno? Alla domanda risponde uno studio...
I test genetici predittivi, oltre a non avere una reale valenza clinica, rappresentano un rischio per i consumatori e un costo per il Servizio sanitario nazionale.
La commissione Europea ha dato il via libera alla commercializzazione di alipogene tiparvovec (Glybera di uniQure) il primo farmaco che corregge un difetto genetico. Il medicinale è indicato per i pazienti con deficit di lipoproteinlipasi (Lpld),
Il cromosoma Y è associato al rischio di coronaropatia negli uomini, probabilmente per interazioni di processi immunitari e infiammatori fortemente correlati all''aterosclerosi. Le varie ipotesi sono indagate da una ricerca genetica dell''università di Ballarat (Australia)
Il genetista e l’internista condividono comuni mezzi diagnostici quali l’anamnesi familiare, l’esame obiettivo e la valutazione degli esami di laboratorio....
È stato identificato un gruppo di elementi associati in modo indipendente a trombosi precoce dello stent. Gli elementi individuati sono...

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...