L'agonista del recettore beta2-adrenergico (beta2AR) salbutamolo, comunemente usato nel trattamento dell'asma, è in grado di ridurre di circa un terzo il rischio di malattia di Parkinson, mentre il propranololo, un beta-bloccante, è legato a un raddoppio del rischio per la stessa patologia, secondo un nuovo studio pubblicato su Science.«Questi risultati...
Associare corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d''azione (Ics+Laba) è particolarmente efficace nel ridurre il rischio di decesso o...
Nei pazienti asmatici, dopo 2 mesi di trattamento gli antileucotrienici (Ltra) risultano equivalenti ai glucocorticoidi come terapia di controllo di...
Indacaterolo, nuovo beta-2 agonista a lunga durata d’azione (Laba) per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), ha dimostrato di...
Pneumologia-BPCOI beta-bloccanti possono essere usati in sicurezza nei pazienti ricoverati per BPCO riacutizzata. Questi farmaci migliorano gli esiti in modo...
PneumologiaNei pazienti con BPCO, il trattamento con tre farmaci per via inalatoria (corticosteroidi, beta-agonisti e broncodilatatori anticolinergici) migliora la funzionalità...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Noos Srl è un'azienda farmaceutica italiana in forte crescita, operante nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci, dispositivi medici ed...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...