Due studi pubblicati su Jama Internal Medicine illustrano le difficoltà di attuazione dello screening del cancro del polmone. Nel primo, coordinato da George Jackson del Duke University Medical Center a Durham, North Carolina, otto centri medici del sistema Veterans Health Administration hanno sottoposto a screening per il cancro polmonare utilizzando...
Sacubitril-valsartan è ragionevolmente conveniente rispetto alle terapie già ampiamente utilizzate per la riduzione della mortalità e morbilità nei pazienti con...
Secondo uno studio pubblicato su Jama Ophtalmology, ranibizumab e aflibercept, entrambi farmaci anti-VEGF, Vascular Endothelial Growth Factor, usati per trattare...
Preferire ranibizumab ad alternative più economiche nel trattamento delle patologie oculari negli anziani in nome di una maggiore sicurezza potrebbe...
La tecnologia del telefono mobile non consente di migliorare il controllo dell''asma né di aumentare l''efficacia dell''autogestione della malattia da...
La crescita insostenibile dei costi della sanità ha posto come priorità assoluta in molti Paesi la riduzione dei costi sanitari, pur mantenendo una buona qualità della assistenza. Molti sono i fattori che aumentano la spesa sanitaria: nuovi farmaci, devices, procedure varie ed esecuzione di test con tecnologie evolute. Le innovazioni biomediche sono spesso fattori chiave per migliorare gli outcome dei pazienti; tuttavia l’utilizzo di queste tecnologie mediche va effettuato in modo giudizioso valutando se i potenziali benefici giustificano i costi.
Sappiamo che la rilevazione domiciliare della pressione (HBPM) e soprattutto la rilevazione dinamica (ABPM) correlano meglio della rilevazione “office” con...
Nell’attuale momento di crisi finanziaria i sistemi sanitari debbono diventare più attenti al rapporto costo-efficacia. Nella realtà degli Stati Uniti la spesa sanitaria è di gran lunga più alta (circa il 17% del prodotto interno lordo) rispetto alla media degli Stati Europei (intorno al 10%). Alcune organizzazioni sanitarie americane, che pure erogano una assistenza di alta qualità, hanno dei costi più bassi del 20% rispetto alla media complessiva; ne deriva che se tutto il sistema americano si adeguasse a questi esempi virtuosi la spesa sanitaria complessiva scenderebbe al 13% del PIL, producendo un risparmio di 640 miliardi di dollari.
Supportati da un finanziamento dell’American Heart Association e del Veterans Affairs Health Services Research & Development Service, alcuni colleghi della...
Con la centralizzazione degli acquisti dei dispositivi medici, prevista dalla manovra economica attualmente in discussione, i cardiologi temono la deriva...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...