Adenocarcinoma


Filtra per
Cancella filtri
Acido acetilsalicilico (Asa) e cancro: nuove evidenze pubblicate in una triade di studi, coordinati da Peter Rothwell dell’università di Oxford, supportano un ruolo del farmaco nella riduzione del rischio di alcuni tumori e forse nel trattamento delle metastasi
Tre studiosi dell’Università di Basilea hanno effettuato una revisione sistematica della letteratura per verificare la diffusione delle infezioni da trematodi attraverso l’alimentazione e riferiscono che si tratta di malattie trascurate ma di alto impatto
Esiste un’associazione inversa tra l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei e il rischio di adenocarcinoma dell’esofago. L’analisi combinata di un team americano suggerisce un possibile ruolo dei Fans nella prevenzione di questo tipo di tumore
«I clinici dovrebbero essere consapevoli dell’aumentato rischio assunto da alcune tipologie di tumore ovarico nelle donne affette da endometriosi e...
Sulla base della casistica di 1.604 pazienti con carcinoma a cellule renali e diabete mellito e di 157 soggetti con...
Una meta-analisi delle evidenze scientifiche pubblicate in letteratura, effettuata da un gruppo di ricercatori cinesi guidati da Yu Shi –...
Pur basandosi su criteri diversi, Defab e Dfab - due nuovi modelli predittivi utilizzati per valutare il rischio di cancro...
Esiste una forte correlazione tra diabete mellito e rischio aumentato di colangiocarcinoma (Cc), sia intraepatico (Icc) sia extraepatico (Ecc). Il...
La calreticulina (Crt) è una molecola “chaperone” (ossia implicata nel corretto folding o ripiegamento delle proteine) presente nel reticolo endoplasmatico....
Axitinib, potente inibitore dei recettori Vegf (fattore di crescita dell''endotelio vascolare) di seconda generazione, ha dimostrato di determinare, in pazienti...
Il rischio assoluto annuo che l’esofago di Barrett evolva in adenocarcinoma dell’esofago è più basso di quanto ritenuto finora: è...
Le resezioni polmonari ripetute per metastasi da carcinoma del colon-retto danno esiti soddisfacenti, ma il coinvolgimento di linfonodi ilari o...
In base agli esiti di uno studio osservazionale multicentrico italiano l''impiego di sorafenib contro il carcinoma epatocellulare (Hcc) risulta validato...
La Commissione Europea ha approvato l’impiego di everolimus (Afinitor) di Novartis per il trattamento degli adulti con tumori neuroendocini (Net) in fase progressiva di origine pancreatica, non resecabili o metastatici, bene o discretamente differenziati
Nei pazienti con carcinoma epatocellulare, l''iniezione di etanolo per via percutanea e l''ablazione con radiofrequenza mostrano una sopravvivenza sovrapponibile a...
Poichè è noto che la insulino-resistenza gioca un ruolo importante nella epatocarcinogenesi, un gruppo di ricerca francese ha voluto verificare...
Una "robusta evidenza" promuove la radioembolizzazione per il trattamento del carcinoma epatocellulare, inclusi i casi con malattia avanzata e poche...
È accertato che un elevato consumo di caffè si associa a una ridotta progressione dell''epatopatia e a un basso rischio...
Il trapianto di fegato potrebbe comportare un beneficio in termini di sopravvivenza per i pazienti con carcinoma epatocellulare e cirrosi...
Nelle donne in post-menopausa a rischio moderatamente aumentato di cancro mammario, examestane riduce in modo significativo la comparsa di tumori...
Nuovi dati a supporto dell''ipotesi che la malattia orale aumenti il rischio di adenocarcinoma esofageo ma non del carcinoma a...
Idrocarburi policiclici, amine aromatiche e N-nitrosamine possono indurre alterazioni del DNA e mutazioni del gene p-53 del tessuto mammario, costituendo...
L’epatocarcinoma (HCC) su cirrosi HCV-relata è in rapido aumento. Ne consegue un aumento della mortalità, perché la sopravvivenza generale in...
Il carcinoma duttale in situ (DCIS) è una condizione asintomatica caratterizzata da una proliferazione clonale di cellule epiteliali confinanti col...
Attraverso uno studio di popolazione, Daniel Altman e colleghi, del dipartimento di Epidemiologia medica e biostatistica del Karolinska institutet di...

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Offro lavoro | Sicilia
Adecco Lifescience, divisione specializzata del gruppo Adecco, per nota azienda in ambito delle tecnologie biomediche cerca: FIELD SERVICE ENGINEER.Si offre...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...