L'impiego di un algoritmo per l'analisi degli eventi avversi da farmaci e delle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti seguito da analisi di laboratorio di conferma ha rilevato che i pazienti trattati con l'antibiotico ceftriaxone e l'inibitore della pompa protonica lansoprazolo presentano un significativo aumento della frequenza della sindrome del QT...
La chiusura meccanica dell’appendice atriale sinistra nei pazienti con fibrillazione atriale (Fa) non valvolare rappresenta un trattamento efficace per la...
Nonostante il chiaro beneficio clinico netto di una terapia anticoagulante orale per la prevenzione dell''ictus nei pazienti con fibrillazione atriale...
Interessante una recente meta-analisi che ha voluto verificare se l’efficacia clinica dei beta-bloccanti quale trattamento a lungo termine dello scompenso...
Molto interessante e completa una recente review sulle problematiche connesse alla possibilità di utilizzare l’ablazione trans-catetere quale trattamento “definitivo” della...
Nonostante il 34% dei soggetti con fibrillazione atriale parossistica (FAP) abbia riferito una relazione temporale tra l’insorgenza dell’evento e un...
Molti macrolidi hanno effetti proaritmici, per cui vengono associati al rischio di morte improvvisa. Per contro l’azitromicina viene generalmente considerata...
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...