Un network internazionale guidato dal Prof. Antonio Giordano, punta a integrare genomica, trascrittomica e proteomica per riconoscere le varie “forme” di endometriosi
Una patologia sotto-diagnosticata, scoperta con un ritardo medio di 7 anni, anche se sembra crescere la consapevolezza sul suo impatto sanitario e sociale
A lanciare l'appello alla vigilia della Giornata mondiale dell'endometriosi, in calendario il 28 marzo, sono gli esperti dell'Irccs Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar, Verona
Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni in cui l’endometriosi è più frequente. Ecco i dati Iss
L'endometriosi interessa circa il 10% delle donne in età riproduttiva, mentre i fibromi uterini colpiscono tra il 15% e il 30%. Queste condizioni possono aumentare il rischio di morte prematura
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...