Clinica
Endometriosi
02/12/2024

Endometriosi e fibromi uterini, ecco i fattori che possono aumentare il rischio di mortalità prematura

L'endometriosi interessa circa il 10% delle donne in età riproduttiva, mentre i fibromi uterini colpiscono tra il 15% e il 30%. Queste condizioni possono aumentare il rischio di morte prematura

depressione donna menopausa

Un recente studio pubblicato su The BMJ ha analizzato l'impatto di endometriosi e fibromi uterini sul rischio di mortalità precoce nelle donne in età riproduttiva. Questi disturbi ginecologici, che colpiscono una significativa percentuale di donne, sono associati a un aumento dei rischi di malattie cardiovascolari, cancro e altre patologie non trasmissibili.

Morte Prematura: Cause e Fattori di Rischio

Nel 2019, le malattie non trasmissibili (NCD) hanno causato 15,6 milioni di morti premature tra individui di età compresa tra 30 e 69 anni, rappresentando il 76% di tutti i decessi precoci.
Oltre a fattori noti come fumo, dieta inadeguata e obesità, le caratteristiche specifiche femminili, legate al ciclo mestruale e alla gravidanza, possono influenzare significativamente il rischio di morte precoce.

L'endometriosi interessa circa il 10% delle donne in età riproduttiva, mentre i fibromi uterini colpiscono tra il 15% e il 30%. Entrambi i disturbi condividono caratteristiche genetiche, immunologiche, ormonali e infiammatorie. Le donne con queste condizioni hanno maggiori probabilità di morire prematuramente, con un rischio più elevato di CVD, ipertensione e cancro. Nonostante queste osservazioni, pochi studi hanno esaminato come queste condizioni di salute.

Lo studio

Lo studio ha analizzato l'impatto dell'endometriosi e dei fibromi uterini sul rischio di mortalità prematura nelle donne in un periodo di 30 anni. L'obiettivo di questo studio era valutare il rischio di mortalità prematura totale e condizione-specifica nelle donne con una o entrambe queste condizioni confermate da ultrasuoni, laparoscopia o isterectomia.
Lo studio ha utilizzato dati provenienti dal Nurses' Health Study II, condotto negli Stati Uniti tra il 1989 e il 2019, su 110.091 donne di età compresa tra 25 e 42 anni al momento del reclutamento.

Endometriosi e fibromi uterini legati a maggiore infertilità e maggiori interventi chirurgici

Il 52% delle donne con endometriosi era infertile (contro il 16% delle donne senza endometriosi). Il 21% aveva subito un’isterectomia e il 17% un’ooforectomia.
Inoltre, 27% delle donne con fibromi uterini soffriva di infertilità (contro il 18% delle donne non affette). Anche tra queste, il ricorso a isterectomia e ooforectomia era maggiore rispetto al gruppo di controllo.

Una diagnosi di endometriosi era anche accompagnata da una maggiore probabilità di utilizzare farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) diversi dall'aspirina al 28% rispetto al 19% delle donne non diagnosticate con endometriosi. La terapia ormonale sostitutiva è stata infine prescritta nel 32% delle donne con endometriosi rispetto al 9% delle donne senza.

Aumento del rischio di mortalità

Le morti premature sono state definite come numero di persone-anno (PY) tra le donne di età inferiore ai 70 anni. Un totale di 1.459 morti premature era dovuto al cancro, seguite da 304 per CVD e 90 per malattie respiratorie.

La mortalità prematura tra le donne con endometriosi era di due su 1.000 PY rispetto a 1,4 per quelle senza endometriosi. Il rischio di morte precoce aggiustato per l'età era del 19% più alto nelle donne con endometriosi e del 31% più alto dopo l'aggiustamento per altri fattori confondenti.
La presenza di fibromi uterini non ha aumentato il rischio di morte prematura complessiva. Tuttavia, i fibromi erano associati a un aumento del rischio di morte prematura per tumori ginecologici di 2,32 volte.

In conclusione

L’endometriosi è associata a un rischio aumentato di mortalità per cause diverse dal cancro, inclusi problemi cardiovascolari e respiratori. I fibromi uterini, nonostante non aumentino il rischio generale di mortalità prematura, sono comunque associati a un aumento significativo dei tumori ginecologici.
Questi risultati evidenziano la necessità di ulteriori ricerche per sviluppare strategie preventive e terapeutiche efficaci. Inoltre, sottolineano l'importanza di considerare queste patologie ginecologiche nell'ambito della valutazione generale della salute femminile.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
In vendita Ecografo Toshiba Aplio 500 con 3 Sonde.  Model: TUS-A500  Sonde: 11L4 lineare 9C3 endovaginale 6C1 ConvexPrezzo: 6000eur

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...