HIV, nasce RHIVolution
HIV, nasce RHIVolution
03/12/2024

PrEP e benessere psicologico dell’utilizzatore

La Profilassi Pre-Esposizione rappresenta una strategia fondamentale nella prevenzione dell'infezione da HIV. Accanto agli indubbi benefici clinici, emerge l'importanza di considerare il benessere psicologico e sessuale delle persone che la assumono

aids hiv

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) rappresenta una strategia fondamentale nella prevenzione dell'infezione da HIV. Si tratta di un trattamento farmacologico rivolto a persone HIV-negative, che si è dimostrato essere un approccio biomedico efficace per ridurre il rischio di contrarre il virus.1

Accanto agli indubbi benefici clinici, emerge l'importanza di considerare il benessere psicologico e sessuale delle persone che assumono la PrEP.1

Sono numerose le evidenze sulla riduzione dell'ansia, l'aumento dell'intimità e una maggiore soddisfazione sessuale riportate dagli utilizzatori di PrEP2. Per alcune persone, questi benefici rappresentano la motivazione principale per l'uso della PrEP.2 Anche i benefici fisici, emotivi e sociali sono stati ben documentati in una vasta gamma di contesti di studio e popolazioni.2

Alcuni utilizzatori della PrEP riportano un maggiore senso di responsabilità, autonomia e controllo sulla propria salute, con anche un maggiore accesso ai servizi sanitari non legati all'HIV.2 Gli studi suggeriscono infatti che la PrEP può contribuire all'empowerment, dando anche alle persone autonomia nelle loro decisioni riguardo alle pratiche sessuali e alla gestione del rischio.3

Alcune persone si sentono responsabilizzate nel proteggere i loro partner e la comunità dall'HIV, ed altre hanno relazioni più forti con persone che vivono con l'HIV dopo aver iniziato a usare la PrEP.2 Alcuni utilizzatori riferiscono anche di sentirsi più sessualmente disinibiti.2

Diversi studi, inoltre, hanno riferito che i partecipanti descrivono la PrEP come fonte di "tranquillità mentale".4

Paradossalmente, i messaggi sulla PrEP che promuovono un maggiore piacere sessuale e maggiore libertà sessuale possono scontrarsi con lo stigma legato alla PrEP, trattandosi di uno stigma in gran parte radicato nella moralizzazione contro il piacere sessuale, gli incontri sessuali occasionali e l'esplorazione sessuale considerati intrinsecamente negativi.5

In altre parole, i benefici relativi all’empowerment in termini di autonomia in ambito sessuale possono essere ostacolati da vincoli morali che stigmatizzano il piacere, particolarmente nelle comunità caratterizzate da diversità sessuale che già affrontano giudizi e discriminazioni. Tali vincoli morali sono talvolta mascherati da preoccupazioni per la compensazione del rischio, portando infine a opportunità mancate di prevenzione.3

È quindi importante in sede di colloquio utilizzatore-medico discutere tutti i potenziali rischi e benefici della PrEP. Questo include non solo quelli legati alla riduzione del rischio di HIV e ad altri esiti clinici, ma anche quelli legati alle esperienze e alle relazioni a cui le persone attribuiscono valore.2 Anziché essere una scelta in termini di aut-aut, l'uso della PrEP può liberare lo spazio mentale necessario per affrontare questioni psicosociali più profonde, poiché viene rimosso il timore immediato di contrarre l'HIV.6

Scopri RHIVolution

 
Riferimenti bibliografici

1. Matacotta, Joshua J et al. “HIV Preexposure Prophylaxis and Treatment as Prevention - Beliefs and Access Barriers in Men Who Have Sex With Men (MSM) and Transgender Women: A Systematic Review”. J Patient Cent Res Rev. 7,3 (2020):265-274. doi:10.17294/2330-0698.1737.
2. Traeger, Michael et al. “Prioritising the values of potential users to promote uptake of HIV pre-exposure prophylaxis”. The Lancet HIV. 10, 10 (2023): e690-e692. doi: 10.1016/S2352-3018(23)00171-6.
3. Bertevello, Daniel et al. “Beyond HIV prevention: Assessment of the benefits of pre-exposure prophylaxis for sexual quality of life”. Int J STD AIDS. 35, 1 (2024): 48-57. doi: 10.1177/09564624231203363.
4. Reiriz, Manuel et al. “Pre-Exposure Prophylaxis, Anxiety, Depression and Sexual Satisfaction Among Men Who Have Sex With Men”. Psicothema. 35, 2 (2023): 159-169. doi: 10.7334/psicothema2022.230.
5. Curley, Christine et al. “Pleasure and PrEP: A Systematic Review of Studies Examining Pleasure, Sexual Satisfaction, and PrEP”. J Sex Res 59, 7 (2022): 848-861. doi: 10.1080/00224499.2021.2012638.
6. Hayes, Rosalie et al. "Sex without fear": exploring the psychosocial impact of oral HIV pre-exposure prophylaxis on gay men in England". AIDS Res Ther. 20,1 (2023): 81. doi: 10.1186/s12981-023-00568-2.

TAG: Hiv

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
lo studio si trova in Asti centro, dispone di 2 riuniti.Per ulteriori informazioni : 3483020848

EVENTI
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci,...

AZIENDE
New Era for Rare
Immagine in evidenza Le malattie rare presentano sfide uniche e complesse che possono portare a bisogni insoddisfatti nei pazienti e nelle loro famiglie,...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...