Clinica
10/09/2025

Alimenti ultra-processati: le disfunzioni endocrine non dipendono dalle calorie assunte

Un nuovo studio internazionale rivela che gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate

cibi-processati-orig
Un recente studio internazionale ha rilevato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare la massa grassa e compromettere la funzione endocrina anche nei giovani, indipendentemente dall’apporto calorico totale.
Negli ultimi 50 anni, i tassi di obesità e diabete di tipo 2 sono aumentati vertiginosamente, mentre la qualità dello sperma è drasticamente diminuita. Tra i fattori che potrebbero guidare questi cambiamenti vi è la crescente popolarità degli alimenti ultra-processati, che sono stati collegati a una serie di esiti negativi per la salute. Tuttavia, gli scienziati non sono ancora sicuri se la causa sia la natura industriale degli ingredienti stessi, la lavorazione dei cibi, o il fatto che questi alimenti inducono le persone a consumare più calorie di quanto dovrebbero.

Nella ricerca, pubblicata sulla rivista Cell Metabolism, i ricercatori hanno reclutato 43 uomini di età compresa tra 20 e 35 anni, che hanno seguito ciascuna delle due diete per tre settimane, con un periodo di “washout” di tre mesi tra le due. Metà dei partecipanti ha iniziato con la dieta ultra-processata e metà con quella non processata. Metà degli uomini ha ricevuto inoltre una dieta ipercalorica con 500 calorie giornaliere in più, mentre l’altra metà ha seguito l’apporto calorico normale in base a peso, età e attività fisica. I partecipanti non sapevano quale dieta stessero seguendo. Sia la dieta non processata sia quella ultra-processata contenevano lo stesso numero di calorie, proteine, carboidrati e grassi.
I risultati indicano che gli uomini hanno guadagnato circa 1 kg in più di massa grassa durante la dieta ricca di alimenti ultraprocessati rispetto a quella povera di essi, indipendentemente dal numero di calorie assunte.
Anche altri marker di salute cardiovascolare sono stati influenzati. Gli scienziati hanno infatti rilevato un preoccupante aumento dei livelli dell’interferente ormonale ftalato cxMINP, una sostanza usata nella plastica, negli uomini che seguivano la dieta con cibi molto lavorati. Gli stessi uomini hanno inoltre mostrato una riduzione dei livelli di testosterone e dell’ormone follicolo-stimolante, fondamentali per la produzione di spermatozoi.

"Siamo rimasti scioccati da quante funzioni corporee fossero compromesse dagli alimenti ultra-processati, anche in giovani uomini sani. Le implicazioni a lungo termine sono allarmanti e sottolineano la necessità di rivedere le linee guida nutrizionali per proteggere meglio dalla malattia cronica," ha afferma il professor Romain Barrès, autore senior dello studio dell’Università di Copenhagen e l’Università Côte d’Azur.
Queste evidenze supportano la necessità di aggiornare le linee guida nutrizionali, includendo restrizioni più precise sugli alimenti ultra-processati per prevenire obesità, disfunzioni metaboliche e alterazioni della fertilità maschile.
Jessica Preston, prima autrice, conclude che "gli alimenti ultra-processati danneggiano la salute metabolica e riproduttiva anche senza eccesso calorico, indicando che è la natura processata a generare effetti negativi."
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici
Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma: cresce la consapevolezza sull’obesità, ma l’aderenza ai percorsi terapeutici resta bassa. Servono presa in carico strutturata e supporto psicologico

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lombardia
Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...