Farmaci
Statine
17/07/2025

Statine associate a minor rischio di emorragia subaracnoidea, i dati di uno studio giapponese

L’impiego di statine è associato a una riduzione del rischio di emorragia subaracnoidea. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Stroke

cervello ictus neuroni

L’impiego di statine è associato a una riduzione del rischio di emorragia subaracnoidea (ESA). È quanto emerge da uno studio pubblicato su Stroke e condotto da un gruppo di ricerca di istituzioni accademiche e ospedaliere di Tokyo, sulla base di un’analisi nazionale giapponese basata su dati assicurativi.

L’indagine, un caso-controllo su scala nazionale, ha utilizzato i dati del database giapponese delle richieste di rimborso sanitarie, relativi al periodo gennaio 2005–agosto 2021 e riferiti a soggetti di età compresa tra 0 e 74 anni. Sono stati identificati 3.498 casi di prima diagnosi di emorragia subaracnoidea (codice I60 ICD-10) e 13.992 controlli, appaiati per età, sesso e tempo di osservazione.

L’esposizione alle statine è stata valutata solo per il periodo antecedente all’evento. Per l’analisi è stato utilizzato un modello di regressione logistica condizionata, con aggiustamento per fattori individuali e clinici, tra cui ipertensione, diabete, patologie cerebrovascolari, aneurismi non rotti e uso di antipertensivi.

L’impiego di statine è risultato presente nel 12,2% dei casi e nel 12,7% dei controlli. L’odds ratio aggiustato per l’associazione tra uso di statine e rischio di ESA è stato 0,81 (IC 95%: 0,69–0,95), indicativo di una riduzione significativa del rischio. Un’analisi stratificata ha evidenziato che il beneficio era più marcato nei soggetti con storia di ipertensione o di malattia cerebrovascolare pregressa (interazione significativa per entrambe, P = 0,042).

Secondo gli autori, i risultati supportano l’ipotesi che le statine possano avere un ruolo protettivo nei confronti dell’ESA, soprattutto nei soggetti ad alto rischio o non candidabili a trattamento chirurgico per condizioni cliniche o anatomiche. Il profilo di sicurezza noto delle statine – effetti collaterali generalmente lievi e reversibili, come mialgie o alterazioni enzimatiche epatiche – ne rafforza la potenziale utilità nel contesto della prevenzione.

Arturo Zenorini

Fonte:

Stroke. 2025 Jul 8. doi: 10.1161/STROKEAHA.124.049997

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40625226


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A lanciare l’allarme è il secondo Global Hypertension Report dell’OMS, presentato durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite insieme a Bloomberg Philanthropies e Resolve to Save Lives
Secondo i dati Passi 2023-2024, ipertensione e colesterolo alto colpiscono soprattutto le fasce socialmente svantaggiate, con differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud
Sedentarietà, fumo, alcol e dieta squilibrata favoriscono ipertensione, dislipidemie, diabete e obesità. Quest’anno il tema è "Non perdere il battito" per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e stili di vita salutari
Una recente ricerca ha mostrato che anche come il grasso si distribuisce nel corpo può determinare la velocità dell’invecchiamento cardiovascolare

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...